Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre, la regione acquista il Cristo di Jean de Chetro

La Giunta regionale ieri ha disposto l’acquisto a procedura negoziata dell'opera che verrà esposta nella galleria Nella Longari di Milano.
Il Cristo di Jean de Chetro
Cultura

Il castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre ospiterà in futuro un rilievo ligneo policromo attribuito allo scultore valdostano Jean de Chetro (XV secolo). La Giunta regionale ieri ha disposto l’acquisto a procedura negoziata dell'opera che verrà esposta nella galleria Nella Longari di Milano.

Nel dettaglio si tratta di un rilievo (72 x 55 x 6 cm) raffigurante un Compianto su Cristo morto con la Vergine che presenta il Cristo morto sulle ginocchia e altre figure quali il San Giovanni e la Maddalena in primo piano e, a scalare, due Pie donne e due angeli. L’opera, che si presenta in perfetto stato di conservazione a seguito di un recente restauro che ne ha messo in luce la splendida cromia originale, ancora perfettamente conservata, è stata ricondotta dalla critica alla produzione dello scultore Jean de Chetro, presumibilmente originario di Chétroz presso Etroubles e indubbio protagonista della scultura valdostana tardomedievale.

L’artista, formatosi probabilmente nell’ambito della bottega responsabile della realizzazione del soffitto con mensole figurate del castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre, fu l’artefice insieme a Jean Vion de Samoëns del coro della cattedrale di Aosta, come testimoniano i due ritratti degli scultori che compaiono sulle fiancate esposte nel Museo della Cattedrale di Aosta.

"L’acquisto dell’opera – dspiega l’Assessore regionale alla Cultura Emily Rini – riveste quindi notevole interesse dal punto di vista storico e artistico per mettere a fuoco e ricomporre il profilo del panorama artistico del Quattrocento valdostano, meritando di tornare in Valle all’interno di una collezione pubblica, in grado di valorizzarlo nel contesto del patrimonio scultoreo medievale di proprietà regionale e, in particolare, di trovare adeguata collocazione all’interno del castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre".

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte