La Val Veny e il bosco del Peuterey pronti ad accogliere il ritorno di Celtica

Il Festival partirà da Aosta giovedì 6 luglio con l’esibizione al Teatro romano di Vincenzo Zitello e della band degli Hò-Rò provenienti dalle Highlands scozzesi.
Cultura

Sono state oltre 364mila le persone che in questi 21 anni hanno seguito Celtica, la festa di musica, arte e cultura celtica più alta d’Europa, partecipando agli oltre 8000 concerti proposti. Il Festival, il primo del genere in Italia, tornerà il prossimo weekend. A dare il “la” alla manifestazione sarà giovedì 6 luglio al Teatro romano l’esibizione di Vincenzo Zitello e della band degli Hò-Rò provenienti dalle Highlands scozzesi, vincitori del premio Danny Kyle al Celtic Connections di Glasgow e del premio “One Step Further” al Celtic Festival delle Ebridi (concerto gratuito, si paga solo l’ingresso all’area archeologica).

La festa si sposta poi nel Bosco del Peuterey in Val Vény, il cuore di Celtica. Il primo appuntamento è per venerdì 7 luglio con la consueta passeggiata e la narrazione bardica nella splendida cornice del Lago del Miage. Fino a domenica si susseguiranno 200 eventi fra cui 30 concerti, 180 animazioni e attività, anche rivolte ai più piccoli, 80 conferenze e presentazioni di libri oltre al tradizionale mercatino degli artigiani (60 gli espositori).

La colonna sonora dei tre giorni ai piedi del Monte Bianco sarà a cura della band scozzese degli Heron Valley che miscelano folk, country e bluegrass, degli Event Horizon che propongono brani innovativi di musica tradizionale irlandese e scozzese mescolata a musica dance elettronica, evocativa e descrittiva di temi astronomici; degli Uncle Bard & The Dirty Bastards, la prima band italiana dal potente folk-rock irlandese.

Fra gli eventi sabato pomeriggio ritorna il flashmob Kiltatevi tutti! mentre alle 15 ci sarà la possibilità di partecipare al Grande Triskell Umano, un modo per unire tutti i partecipanti nella zona del Grande Fuoco. Seguirà alle 16 la Sfilata di Costumi Celtici con il premio al costume femminile e maschile e di coppia più belli (regolamento su www.celtica.vda.it).

Le prevendite online si sono chiuse lo scorso 15 giugno e i biglietti totali acquistati sono stati 3.088 con provenienze dall’Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto, Valle d’Aosta, Marche, Liguria, Emilia Romagna, Trentino, Sicilia, Toscana, Lazio) e dall’estero (Francia, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Svizzera e Austria). Quest’anno, per venire incontro al target delle famiglie, sempre più numerose all'appuntamento, l’ingresso gratuito è stato esteso ai minori di 12 anni.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte