Contenuto Pubblicitario

La community online JLabVda: perché iscriversi e come si fa

Una breve panoramica su questo nuovo spazio virtuale rivolto ai giovani valdostani che studiano o lavorano in campo sanitario, sociale e socio-assistenziale.
Computer, ipad, iphone, jlabvda, giovani, tecnologia
Pubbliredazionali, Società

Si chiama JlabVda.it ed è una community online per i giovani valdostani che studiano o lavorano in campo sanitario, sociale e socio-assistenziale. L’obiettivo perseguito dall’Amministrazione regionale, promotrice del progetto, è di farli sentire coinvolti nelle politiche locali e di informarli sulle opportunità offerte loro dall’Europa, favorendo, nel contempo, l’emergere di una nuova generazione di idee. La speranza è che il pensiero creativo della gioventù possa “fecondare” la società adulta (intesa come complesso di organizzazioni, imprese, amministrazioni ed altre entità), spesso legata a rigidità e stereotipi.

Cos’è una community?
Raggiungibile all’indirizzo www.jlabvda.it, la community si pone ai cybernauti in modo diverso rispetto a un sito istituzionale (in cui il proprietario diffonde informazioni, in modo unidirezionale), rappresentando uno spazio virtuale tra pari, basato sul confronto e sullo scambio. Seguendo il questo link è possibile completare l’iscrizione gratuita, sia da computer, sia da smartphone, creando automaticamente un profilo, di cui è possibile la personalizzazione. Da quel momento, si potrà non solo leggere le notizie pubblicate con cadenza quasi quotidiana da JlabVdA, ma anche contribuire attivamente alla community, postando contenuti (immagini, testi, link, video), o commentando le pubblicazioni altrui.

Cosa offre JlabVda agli iscritti?
Che tipo di informazioni è possibile trovare sulla piattaforma? I destinatari sono appunto i giovani domiciliati o residenti in Valle, che stanno studiando o hanno intenzione di scegliere un percorso di studi in campo sanitario, sociale, o socio-assistenziale, così come coloro che stanno muovendo i primi passi nel mondo lavorativo in quegli stessi ambiti. Per semplificare, persone dai 17/18 ai 29/30 anni. Pertanto, priorità – nella selezione dei contenuti proposti – a tutte le opportunità di stage, formazione, specializzazione, borse di studio, o iniziative simili, grazie alle quali le competenze dei giovani possono esprimersi ancora più compiutamente ed essere valorizzate.

Riscrivere assieme il welfare regionale
Al tempo stesso, ampie panoramiche sulle principali notizie che riguardano il mondo della salute e del sociale in Valle d’Aosta, perché essendo centrata sul welfare della nostra regione, nell’ottica prospettica anche di riscriverne le regole in una logica partecipata, la community trova un contesto naturale in tali settori. Peraltro, per facilitare anche la partecipazione degli operatori, rendendo il dibattito ancora più vivo, l’iniziativa è stata lanciata anche in contesti specifici attraverso la collaborazione degli Ordini, di alcuni enti e dell’Azienda Usl. Della community esiste anche una pagina Facebook, che è possibile seguire per condividere ancora più rapidamente post e contenuti.

 

Insomma, se sei giovane e la prospettiva che insegui è quella di un impiego nei campi di cui si occupa la community, non perdere l’occasione di restare sintonizzato su tutto ciò che può permettere di offrire al meglio il tuo contributo, di idee e professionale. Iscriviti e partecipa a JlabVda.it!

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte