Contenuto Pubblicitario

Alla Sagra del miele di Châtillon “sbarca” quest’anno Garibaldi

Appuntamento da venerdì 26 a domenica 28 ottobre. Il pronipote dell’”eroe dei due mondi” svelerà la passione per l’apicoltura che da generazioni si tramanda nella sua famiglia. 
Sagra del miele
Pubbliredazionali

Forse in pochi sanno che “l’eroe dei due mondi”, Giuseppe Garibaldi, prima di diventare un battagliero generale era un apicoltore. Una passione che si è tramandata in famiglia, come racconterà a Châtillon, in occasione della Sagra del Miele, il pronipote Renato.  Assieme alla Città del Miele friulana di Salice, Garibaldi sarà l’ospite d’onore dell’appuntamento, giunto alla XV edizione.

Ad aprire la sagra sarà anche quest’anno, venerdì 26 ottobre dalle ore 19.15, la cena organizzata dagli studenti dell’Istituto professionale regionale alberghiero. In collaborazione con Les Amis de Prosper i giovani allievi porteranno in tavola  “I prodotti tradizionali alla soglia del 2020”(Prenotazioni entro il 22 ottobre 2018 al n. 0166 61449 –  costo della cena 30 euro).

Il giorno dopo, sabato 27 ottobre, si inizia alle 14 al Castello Gamba con la conferenza organizzata in collaborazione con i tecnici regionali, dedicata quest’anno al tema “Acido formico: una carta in più da giocare contro la Varroa”. Relatore dell’appuntamento sarà il dottore Andrea Fissore, Responsabile tecnico delle prove in campo di Aspromiele.
A seguire, alle ore 16,  i riflettori saranno tutti per Renato Garibaldi che metterà in luce alcune curiosità storiche legate al famoso avo, mostrando anche il prezioso manoscritto di famiglia “I prodigi della natura manifestati nelle api”. 

L’enogastronomia tornerà protagonista dalle ore 17 con “Château Miel”. Ai partecipanti verrà offerta una visita guidata alle sale del Castello Gamba, abbinata ad un percorso didattico e degustativo dei mieli del territorio, con la realizzazione di cocktail, finger food e vini abbinati dagli studenti dell’Istituto professionale regionale alberghiero di Châtillon supportati dai professionisti di settore. Un apericena, con intrattenimento artistico che si concluderà con l’assaggio del dolce di Châtillon, vincitore del Concorso 2018. I proventi dell’iniziativa saranno devoluti all’Ipra di Châtillon ad integrazione delle borse di studio degli allievi (offerta minima 15 euro comprendente visita e degustazione. Prenotazioni obbligatorie al n. 339/4699763).

Il clou della Sagra è in programma domenica 28 ottobre. Dalle ore 10 e fino a tarda serata via Chanoux e Via Tollen ospiteranno la mostra  mercato XV Sagra del Miele e dei suoi derivati. Centoventi  i produttori presenti quest’anno all’appuntamento, di cui 21 gli apicoltori.
Tra un assaggio e l’altro i bambini potranno prendere parte, dalle 14, alle animazioni loro riservate in piazza Volontari del Sangue, curate dalle associazioni del territorio. Un gioco dell’oca gigante per scoprire i piatti tipici valdostani sarà proposto dal BrelSempre da piazza Volontari del Sangue partirà la seconda edizione dell’Orienteering alla Sagra del miele in collaborazione con l’Istituzione Scolastica AP DUC di Châtillon.

I più grandi saranno invece invitati alle 10 e alle 14.30, con ritrovo presso i portici del Comune,  alla visita guidata della durata di 2 ore circa “Châtillon dagli antichi Ru all’Oro giallo” a cura dell’Amministrazione comunale Châtillon (Prenotazioni obbligatorie al n. 339/4699763). Per tutta la giornata sarà possibile visitare il Museo del Miele.
Nella Sala Londres, dalle 14.30 e fino alle 17.30 sono in programma invece delle degustazioni gratuite guidate dei mieli della Valle d’Aosta condotte da esperti assaggiatori dell’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali. Alla stessa ora, ma in piazza Duc, degustazione e show cooking di prodotti valdostani e friulani abbinati ai mieli del territorio di provenienza, in collaborazione con le Unioni regionali Cuochi Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, Aibes VdA e Coldiretti – Lo Tzaven.
I proventi saranno devoluti ai Volontari del Soccorso di Châtillon e Saint-Vincent per l’acquisto di defibrillatori da posizionare nel territorio comunale. (Offerta minima 5 euro).

La Sagra di Châtillon ospiterà anche altre Api, quelle targate Piaggio, nel raduno in programma dalle ore 10 in piazza Volontari del Sangue. Premiazioni dei partecipanti dalle ore 15.50.
Per tutta la giornata la manifestazione sarà seguita in diretta dai microfono di Top Italia Radio.

Per informazioni
Comune di Chatillon
0166.560627
www.comune.chatillon.ao.it
commercio@comune.chatillon.ao.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte