Contenuto Pubblicitario

Aperte le iscrizioni a due corsi per disoccupati organizzati da Progetto Formazione

Le iniziative hanno l’obiettivo di formare figure sempre richieste come il pizzaiolo e il panettiere o offrire corsi che possano dare competenze come quelle informatiche, utili in qualsiasi contesto lavorativo.
Panificazione
Pubbliredazionali

Proporre iniziative e corsi di formazione che rispecchino le attuali richieste del mercato del lavoro, creando opportunità lavorative concrete per i disoccupati in Valle d’Aosta.

Progetto Formazione propone 2 percorsi formativi, gratuiti e con indennità di frequenza, rivolti a disoccupati o persone in cerca di prima occupazione di età compresa tra i 25 e i 67 anni non compiuti.

Le iniziative hanno l’obiettivo di formare figure sempre richieste come il pizzaiolo e il panettiere o offrire corsi che possano dare competenze come quelle informatiche, utili in qualsiasi contesto lavorativo.

CORSO PIZZA E LIEVITATI

La finalità del progetto è quella di fornire una formazione laboratoriale e di stage per l’apprendimento delle tecniche per la preparazione e la realizzazione della pizza e dei lievitati salati. Questa figura può trovare facilmente lavoro in pizzerie, panetterie, focaccerie, pizze al taglio.

Il corso di 400 ore è suddiviso in 180 ore di attività pratica di laboratorio e 220 ore di stage presso pizzerie, focaccerie e panetterie del territorio regionale e permetterà ai destinatari di conoscere tutte le tecniche relative alla panificazione o realizzazione di impasti per la pizza (napoletana, pinsa,..etc).

L’iniziativa si rivolge a persone disoccupate o in cerca di prima occupazione di età compresa tra i 25 e i 67 anni non compiuti in possesso di licenza media.

Le iscrizioni sono aperte fino al 3 Marzo. Le domande di iscrizione potranno essere presentate via mail all’indirizzo iscrizionifse@progettoformazione.org  o direttamente presso le sedi di Progetto Formazione (Pollein, Châtillon).

Corso pizzaiolo e pianificatore
Corso pizzaiolo e pianificatore

INFORMATICA ICDL 2022 (Patente europea del Computer)

Il progetto propone un percorso di alfabetizzazione informatica finalizzato all’acquisizione delle competenze informatiche di base previste dalla Patente Europea del Computer ICDL (International Certification of Digital Literacy).

L’obiettivo principale è quello di consentire a chiunque ne abbia necessità di recuperare competenze informatiche che sono oggi da considerarsi indispensabili, o di ampliare e sistematizzare le conoscenze informatiche già possedute dai partecipanti certificandole attraverso il superamento dell’esame ICDL/ECDL corrispondente al corso seguito. Gli esami saranno svolti direttamente presso Progetto Formazione che da oltre 20 anni è Test Center accreditato AICA.

Sono previsti 12 differenti corsi della durata di 40 ore ciascuno e nello specifico relativi all’utilizzo del pacchetto Office (Word, Excel) e di Internet anche come ulteriore mezzo di interazione attraverso i differenti social media.

Il corso, gratuito con un’indennità di frequenza, si rivolge a persone disoccupate o in cerca di prima occupazione di età compresa tra i 25 e i 67 anni non compiuti e si svolgerà presso le aule attrezzate di Chatillon.

Le iscrizioni potranno essere presentate presso le sedi di Progetto Formazione (Pollein, Chatillon) o via mail iscrizionifse@progettoformazione.org fino al 15 Aprile 2022.

Per informazioni visitare il sito www.progettoformazione.org, i social (Facebook e Istagram) o telefonare al 378/3031235.

corso alfabetizzazione informatica
corso alfabetizzazione informatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte