Tre valdostane nel corpo di ballo di “Io Canto”, talent scout per giovanissimi

Lisa Fiore Picchiottino, di Courmayeur, e le due sorelle di La Salle Elena e Michela Spagnuolo hanno partecipato alla trasmissione presentata da Gerry Scotti. Prosegue intanto la collaborazione tra Frédéric Olivieri e l’Accademia Danza Aosta
Immagine di repertorio
Cultura

Il mondo della danza valdostano apre le porte a nuove esperienze di formazione e crescita.  Cominciano i ragazzi di “Courmayeur in danza”, progetto che da anni organizza, nella cornice del paese della Valdigne, numerosi stage che offrono a tutti gli appassionati la possibilità di approfondire le diverse tecniche sia a livello professionale che amatoriale.

Mentre fervono i preparativi per la quinta edizione dello stage di luglio, sono stati selezionati alcuni giovanissimi ex-stagisti di età compresa tra i 6 e i 12 anni, per  il corpo di ballo del programma “Io Canto”, presentato da Gerry Scotti, in onda in prima serata, su Canale 5, dallo scorso 9 gennaio. Sono tre le valdostane selezionate: Lisa Fiore Picchiottino, di Courmayeur, e due sorelle di La Salle, Elena e Michela Spagnuolo. Tutte e tre hanno danzato lo scorso sabato 16 gennaio, accompagnando le performances dei 25 ragazzi di età compresa tra i 6 e i 16 anni che si sono esibiti sul palco. I ragazzini del corpo di ballo hanno danzato sulle note di un’orchestra, e davanti a un pubblico, in studio, di 500 persone. Daniela Tricerri, direttrice artistica e responsabile del casting dei piccoli ballerini, nonché direttrice della scuola Freebody, che organizza “Courmayeur in danza”, ha espresso soddisfazione per questa bella occasione di confronto: «Come scuola – ha affermato – siamo molto contenti e soddisfatti di sperimentare l’ennesima esperienza in televisione e per giunta in diretta, accompagnati dalla musica di un’orchestra, dove oltre agli allievi della Freebody ci sono per la prima volta anche alcuni bambini selezionati tramite “Courmayeur in danza”, un evento che serve per condividere una “vacanza” ma anche per perfezionare la propria tecnica e che rispetto al 2006, anno in cui è partito sta diventando sempre più di respiro nazionale».

Per restare nell’ambito della danza, prosegue la collaborazione tra l’Accademia Danza Aosta e il maestro Frédéric Olivieri, direttore del dipartimento danza e della scuola di ballo dell'Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Olivieri, étoile di fama internazionale, dopo lo stage dello scorso ottobre, ha nuovamente accettato di dare due lezioni di danza classica agli allievi della scuola, la prima volta il 6 febbraio, e la seconda a maggio. Le lezioni saranno suddivise in livello per principianti e livello intermedio-avanzato.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte