Contenuto Pubblicitario

TORNA MAISON&Loisir e lo fa in grande

Sarà un’edizione speciale quella che si inaugurerà venerdì prossimo 28 aprile e che si concluderà il 1° maggio.
Maison&Loisir
Pubbliredazionali

Dopo tre anni di stop a causa della pandemia, torna infatti Maison&loisir e lo fa in grande: Quattro giorni di fiera, ottomila metri quadrati di esposizione, oltre 250 marchi presenti, più di 150 eventi, area sposi, salone del gusto e un ristorante Gourmet, senza dimenticare lo spazio bambini, il caffè letterario e tanto altro ancora.

“Ripartiamo e torniamo a divertirci” è l’auspicio del patron Diego Peraga che invita il pubblico a “superare i record dell’edizione del 2019 che fece registrare 37.000 visitatori, 7.000 dall’estero e 400mila contatti social”.

 “Sarà un’edizione ricca e sorprendente nel corso della quale andremo a proporre delle soluzioni innovative per gli amanti dell’abitare inteso come un ecosistema sostenibile e integrato, dove il bello, il comfort e il risparmio costituiranno soluzioni su misura, comode e intelligenti”.

Il metaverso e la casa Smart saranno i protagonisti che affiancheranno i visitatori in un percorso che si snoderà tra più di 250 marchi e che attraverserà l’arredo, la tecnologia, le costruzioni, l’artigianato, il verde, il benessere, passando per l’area sposi, il caffè letterario e terminando nel salone del gusto tra le specialità italiane, lo street food e un ristorante gourmet come sempre irresistibile. Uno spazio speciale sarà dedicato ai più piccoli, e non mancheranno spettacoli, conferenze e laboratori.

Tra tutte le iniziative, segnaliamo l’appuntamento del 30 aprile alle 18 presso la sala eventi, nel corso del quale, alla presenza di alcuni atleti e tecnici della nazionale italiana, verrà presentato il Matterhorn Cervino Speed opening, il doppio appuntamento dell’11-12 e del 18-19 novembre di apertura della Coppa del Mondo di sci. In questa occasione sarà possibile acquistare i biglietti per assistere alle gare con uno sconto del 15%, oltre che sfidare i campioni presenti al video gioco Ski Challange.

Di sicuro aiuto per i visitatori lo sportello delle consulenze, dove una serie di esperti, nelle quattro giornate di Fiera, sarà a disposizione per consigliare su come vendere o acquistare un immobile, su quali scelte di impianti e di gestione degli ambienti possono essere effettuate per ridurre i consumi, su quali materiali e quali accorgimenti d’arredo e di disposizione dei mobili possono essere seguite per rendere più gradevole la casa e la sua vivibilità.

Tra i convegni ricordiamo: La relazione di regolarità urbanistico-catastale, uno strumento per la compravendita immobiliare, in programma il 28 aprile alle ore 11, organizzato dal consiglio notarile di Valle d’Aosta con Accreditamento di 2CFP per architetti, ingegneri e geometri.

Rispetto agli espositori presenti anche il 2023 un ruolo importante lo giocheranno le 61 realtà imprenditoriali del settore casa e non solo della Provincia Granda e di tutto il Piemonte, insieme a Confartigianato Imprese Cuneo .

Anche le scuole avranno il loro spazio con la presenza del Liceo Classico, Artistico, Musicale di Aosta e il concorso “Un futuro smart”. Saranno in mostra gli elaborati dei ragazzi e il pubblico potrà esprimere la sua preferenza per il progetto più interessante. La premiazione avverrà lunedì 1° Maggio alle ore 16.

Nell’area istituzionale, i visitatori avranno la possibilità di conoscere tutte le opportunità normative in tema di costruzioni, efficientemente energetico , offerta turistica e altro ancora grazie alla presenza degli  assessorati regionali Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporto e Mobilità sostenibile, Dipartimento trasporti e Mobilità sostenibile;  Turismo, Sport e Commercio, oltre che del COA Energia di Finaosta spa.

Il Percorso

ML
ML

Area esterna 

Entrando più nello specifico del programma fieristico, il percorso studiato quest’anno riprende un po’ l’idea dell’abitazione: si parte dall’area esterna dove, dopo essere virtualmente atterrati all’aeroporto di Saint-Christophe con le esperienze di volo proposte dall’Aeroclub valle d’Aosta, oltre alle soluzioni dedicate al verde, agli amici a quattro zampe, alle costruzioni e alle soluzioni sostenibili, si potranno ammirare le auto a basso consumo, ibride ed elettriche.

Ingresso

All’ingresso dedicato all’accoglienza e all’area istituzionale che metterà in mostra le bellezze della nostra regione e offrirà la possibilità di conoscere gli strumenti normative a disposizione dei residenti per sostenere economicamente gli interventi per efficientare appartamenti e edifici, i visitatori incontreranno l’ospite d’onore, Gaia che, grazie all’intelligenza artificiale, risponderà a tutte le domande di pubblico ed espositori.

Prima di addentrarsi nel cuore della fiera, sarà possibile apprezzare gli elaborati del concorso scuole, richiedere una consulenza agli esperti del settore e far giocare i bimbi nell’area a loro riservata.

Area espositiva

Da questo punto inizia il percorso tra gli oltre 200 stand, lungo il quale artigiani del mobile e dell’arredo, esperti di salute e wellness, tecnici e consulenti, impiantisti e decoratori saranno a disposizione per aiutare i visitatori a trovare la giusta soluzione per il proprio bisogno.

Area Sposi

A metà percorso, per le signore e per chi sta progettando un matrimonio da sogno saranno a disposizione esperti e professionisti che proporranno le ultime novità in tema di abiti, acconciature, estetica e indimenticabili mete per la luna di miele.

Pausa caffè

Chi invece vorrà riposarsi un momento o approfondire in tranquillità le suggestioni raccolte durante il percorso, la caffetteria Barlume rappresenterà un indispensabile punto di sosta.

Benessere, metaverso e droni

Finita la pausa, il cammino potrà riprendere snodandosi tra soluzioni di arredo, efficientamento energetico e finiture naturali. Al termine, i visitatori potranno approfittare, su prenotazione, dell’area benessere dove le allieve del corso estetisti e acconciatori di Progetto formazione accoglieranno il pubblico con massaggi e trattamenti per la cura e il benessere del corpo.

Sempre in quest’area, i più curiosi, invece, potranno provare ad arredare la casa utilizzando la realtà virtuale del metaverso.

Il Salone del Gusto

E prima di entrare in quella che potremmo definire la dispensa della casa, ossia nell’area del salone del gusto, dove saranno in scena le prelibatezze enogastronomiche italiane, gli amanti della lettura e della saggistica potranno rilassarsi in una saletta dedicata alla scoperta dei libri e all’incontro con gli scrittori.

Pizza, hamburger e Ristorante gourmet

Per concludere, i visitatori potranno apprezzare la cucina di M&l che sfornerà piatti per tutti i gusti: dalla pizza agli hamburger, fino al bar e al ristorante Gourmet.

Info utili

  • L’ingresso alla fiera ed agli eventi sarà gratuito così come il parcheggio.
  • Gli orari di apertura sono tutti i giorni dalle 10 alle 22 e il 1° maggio dalle 10 alle 20.
  • Sono ammessi i cani e gli animali domestici.
  • Per coloro che provengono dalla Svizzera è prevista una convenzione con il Traforo del Grand San Bernardo.
  • Trenino da e per il centro città – torre piezometrica
  • Trenitalia Partner dell’evento

Gli eventi 

Ovviamente non poteva mancare il salotto rappresentato dalla sala eventi dove, oltre agli appuntamenti tecnici e alle conferenze del mattino e del pomeriggio, la sera alle 21 il pubblico potrà ammirare il 28 aprile il tributo musicale a Lucio Battisti, il 29 aprile Michele Tomatis con il Grand Musical Hotel e il 30 aprile Paolo Migone in “Completamente spettinato” .

Infine, per tutti gli amanti degli sport invernali alle ore 18 domenica 30 aprile avrà luogo la presentazione ufficiale della La Speed opening Matterhorn Cervino di Coppa del Mondi di Sci alpino.

Tempo Libero

Prima, dopo o addirittura durante la visita alla Fiera, i visitatori avranno la possibilità di intrattenersi con una serie di appuntamenti da non perdere.

L’inaugurazione di venerdì sarà accompagnata dall’esibizione del coro AliAli: Un coro nato spontaneamente nel corso dei primi incontri del progetto “Guarda, parla, leggi e muoviti” promosso di A.L.I.Ce.

Valle d’Aosta e Parkinson Valle d’Aosta. Ogni settimana malati di ictus, parkinson, alzheimer, ma anche caregiver e amici si trovano per condividere quest’esperienza corale nell’ambiente sicuro e protetto della sede Tamtando.

Sempre in tema, con la Marchin’ Band Taxi Orchestra della fondazione SFOM e Maria Ida Viglino, la musica diventa vera inclusione. Riunendo in un progetto e in un’esibizione lungo il serpentone della Fiera si esibiranno ragazzi con disabilità, insegnanti, allievi e professionisti, valorizzando l’individualità di ogni musicista.

Per gli amanti del volo ci sarà la possibilità di effettuare voli panoramici con l’Aero Club Valle d’Aosta.

Gli appassionati di ballo, invece, potranno scatenarsi con le danze caraibiche del Volvì Ladies Project, apprezzare musica e animazione country della Country Line Dance, oppure rimanere incantati dall’esibizione di Pole Dance di Simona Spataro e della Pole Dance Aosta.

La scoperta di mondi lontani sarà resa possibile da Marcello Ballardini: avete presente le forme e i suoni dei didgeridoo, i quadri punteggiati e le sculture in legno rappresentativi di 40mila anni di storia australiana? Bene, proiettateli nel futuro, riempiteli di colori e fateli vibrare. Risultato? Ecco a voi le opere d’arte uniche di Marcello Ballardini. Un artista designer e performer che, dopo un viaggio in Australia e una lunga convivenza col popolo aborigeno, ha cambiato vita cercando di interpretare in chiave moderna gli insegnamenti millenari, con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere meglio.

Un’attenzione particolare è stata invece riservata alle 18 di domenica 30 aprile agli amanti degli sport invernali, con la presentazione ufficiale delle gare di velocità che apriranno la prossima stagione di sci alpino a Cervinia: SpeedOpening – Ski World Cup Challenge.

Infine, l’angolo letterario, a cura di Libreria BrivioDue, con incontri con gli autori e la presentazione di nuovi volumi, oltre alle letture del Contastorie Bobo Pernettaz:

Bambini & Famiglie

Maison loisir KIDS CHEF PH Roberto Roux Copia
Maison loisir KIDS CHEF PH Roberto Roux Copia

Da sempre accogliente ed inclusiva, Maison&loisir dedica una sezione speciale ai bambini e agli amici a 4 zampe, con un programma ricco di eventi.

Così, oltre al miniclub, dove i genitori avranno la possibilità di far divertire i bambini affidandoli alle esperte mani dei professionisti di Arte in testa Eventi e della Cooperativa Arcobaleno, un susseguirsi di iniziative non farà annoiare i piccoli amici:

Esibizioni cinofile, laboratori di cucina, giochi di terra, letture con gli autori, lo spassoso Mago Trinchetto e lo spettacolo della Prismabanda.

Come da tradizione, non poteva mancare il concorso dedicato alle scuole, con la premiazione dei migliori elaborati.

Serali

Maison&loisir ha da sempre abituato espositori e visitatori ad un programma spettacoli serali di eccellenza che arricchisce il già ricco calendario di eventi.

Ad ingresso gratuito, le tre serate vedranno come protagonisti l’associazione Contro vento con “Emozioni del cuore” che dedicherà un tributo d’eccezione agli 80 anni dalla nascita di Lucio Battisti il grande performer Michele Tomatis che riunirà in un solo spettacolo i migliori musical della storia; il divertentissimo Paolo Migone, da sempre amico del Salone dell’abitare di Aosta, che proporrà il suo ultimo spettacolo “Completamente spettinato”.

Benessere

Maisonloisir
Maisonloisir

Prendersi cura di sé stessi, imparare a dedicarsi del tempo per rilassarsi e coccolarsi, prepararsi al grande giorno tra trucchi, acconciature e massaggi, scegliere il giusto arredo e la giusta disposizione di letti e mobili per rendere la casa il luogo dove ricaricarsi di energie positive.
Sono queste le esperienze che le sapienti mani delle allieve della scuola di estetista e acconciature di Projet Formation , l’esperienza di Marcello Ballardini, la professionalità dello studio Kiky, di Valeria Hair Spa e del BeautyMed Center Aosta offriranno ai visitatori nei rispettivi stand.
Senza dimenticare la sicurezza con le nozioni di primo soccorso e di soccorso stradale che verranno fornite dal Comitato regionale CRI Valle d’Aosta.

Sposi

esempio immagine
Maison&Loisir

L’Area Sposi quest’anno accoglierà una serie di eventi imperdibili, trucco e parrucco di ultima generazione, abiti da sogno e location da favola. Durante i quattro giorni di Fiera, le future coppie avranno l’opportunità di conoscere i migliori esperti del settore e trovare ispirazione per creare il matrimonio dei loro sogni.

Saranno infatti in mostra le tendenze più attuali. Per la sposa sicuramente il tulle, che rappresenta uno dei trend del 2023, che ha iniziato a fare spazio anche alle applicazioni 3D, come gli inserti floreali. Per lo sposo, invece, le parole d’ordine sono romanticismo, originalità e seduzione.

Ma la moda non si ferma ai vestiti e l’Area Sposi offre una vasta gamma di servizi per la cura della bellezza e per il decoro floreale. Gli esperti del settore saranno a disposizione per consigliare gli sposi sulla scelta dell’acconciatura e del makeup perfetti per il loro stile e la loro personalità.

Infine, non potevano mancare i professionisti di location e viaggi, per consigliare gli sposi sulla scelta della destinazione da sogno, e i mastri pasticceri per celebrare con una torta indimenticabile questo momento unico.

Sportello consulenze

L’acquisto di una casa o di un appartamento rappresenta per molti, nel corso della vita, l’impegno economico più importante.

Scegliere bene è quindi fondamentale per rendere soddisfacente una decisione e non avere rimpianti.

Per rispondere a questa necessità, anche quest’anno Maison&loisir ha riunito una serie di esperti che, nelle quattro giornate di Fiera, saranno a disposizione dei visitatori per consigliarli su come vendere o acquistare un immobile, su quali scelte di impianti e di gestione degli ambienti possono essere effettuate per ridurre i consumi, su quali materiali e quali accorgimenti d’arredo e di disposizione dei mobili possono essere seguite per rendere più gradevole la casa e la sua vivibilità.

Senza dimenticare alcuni cenni sul futuro dell’automobile.

Tecnici

Maison&loisir 2023 è dedicata al tema della Smart Home, ossia dell’abitazione intesa come un ecosistema sostenibile e integrato, dove il bello, il comfort e il risparmio sono di casa, grazie a soluzioni su misura, comode e intelligenti. Dopo la ausa forzata degli anni del Covid, anche l’idea di casa è cambiata. Infatti, così come le aziende hanno iniziato a ripensare ai luoghi e i tempi di lavoro, anche i privati hanno mutato le esigenze e il modo di vivere la propria abitazione. Questa, infatti, da “nido domestico” si è trasformata in qualcosa di assolutamente ibrido, in cui far convivere studio, lavoro, attività fisica, convivialità e intimità.

Per comprendere meglio come adeguare o realizzare degli spazi ibridi, multifunzionali e adatti ad usi integrati, con un occhio sempre attento all’ambiente e ai consumi, il programma degli eventi organizzato per questa edizione è stato pensato per soddisfare le curiosità di tutti.

Si spazierà infatti dal metaverso alla gestione dei giardini e delle aree verdi, dalle visite alla centrale del teleriscaldamento di Telcha agli incontri sulle auto elettriche, fino al metaverso con esperienze imperdibili proposte dai ragazzi di Progetto Formazione.

Non mancheranno poi i convegni sulla Relazione di Regolarità Urbanistico-Catastale come strumento per la compravendita immobiliare , su “Transizione Energetica – Sfide e opportunità per la Valle D’Aosta” e sulla casa smart tra efficienza, salubrità e sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte