Una nuova casa per i volontari del soccorso di tutta la regione

Inaugurati a Saint Christophe i nuovi locali della federazione regionale, che saranno impiegati per coordinare azioni comuni e per la formazione dei soccorritori. I 750 volontari si sono successivamente riuniti in assemblea.
Società

Il 2010 comincia sotto i migliori auspici per i volontari del soccorso della Valle d'Aosta, che ieri pomeriggio, sabato 27 febbraio, hanno ufficialmente inaugurato la loro nuova sede sociale, a Saint Christophe, in località Grand Chemin 24. Erano presenti al taglio del nastro le massime autorità regionali, oltre a un nutrito gruppo di volontari del soccorso e della protezione civile. La nuova sede avrà un ruolo molto importante, in quanto consentirà un maggiore coordinamento tra i vari gruppi che compongono la federazione regionale dei volontari del soccorso.

Si tratta di 18 associazioni dislocate sul territorio, che assicurano un servizio capillare in un contesto complesso come quello valdostano, articolato in valli, paesi e frazioni non sempre facili da raggiungere rapidamente. Una "casa comune" consentirà loro di rafforzare la coesione interna e coordinare il lavoro con gli altri enti e associazioni che si occupano della sicurezza e del benessere della popolazione e dell'ambiente. Inoltre i nuovi locali serviranno ad organizzare corsi di formazione ed esercitazioni di vario genere. La sede, infine, sarà il punto operativo per l'ufficio trasporti sanitari del 118.

Dopo l'inaugurazione i circa 750 associati valdostani si sono ritrovati nella sala polivalente della Grand Place di Pollein, dive si sono riuniti in assemblea. Erano presenti all'appuntamento anche Luciano De Matteis, vice presidente nazionale e responsabile della protezione civile dell'Anpas, associazione di cui fanno le associazioni di volontari del soccorso valdostano. E' stata l'occasione per fare il punto della situazione, che vede centinaia di persone impegnate ogni giorno in varie azioni di sostegno alla popolazione, come il trasporto di pazienti e persone anziane, il telesoccorso, l'assistenza, la protezione civile.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte