Contenuto Pubblicitario

Tornano i corsi professionali da sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Valle d’Aosta

Settembre non è solo il mese delle vendemmie: l’AIS organizza un doppio corso di primo livello da sommelier del vino a Aymavilles e Breuil-Cervinia, a cui si aggiunge ad ottobre quello da sommelier della birra a Aymavilles e Arnad.
Corsi sommelier AIS Valle d Aosta
Pubbliredazionali

Imparare a riconoscere i vini, apprezzarne tutte le sfumature, i profumi, sapori e colori, capire come si coltiva l’uva e come si produce il vino con tutti i suoi diversi passaggi e tecniche di vinificazione: tutti i “segreti” dell’arte del sommelier ora sono a vostra disposizione grazie ai corsi dell’AIS Valle d’Aosta – Associazione Italiana Sommelier.

Settembre non è solo il mese delle vendemmie, ma anche quello dei corsi da sommelier di primo livello, che ripartono con una doppia sede, ad Aymavilles presso la Cave des Onze Communes e a Breuil-Cervinia. Quindici lezioni per approfondire argomenti di viticoltura, di enologia e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina. Il tutto costantemente accompagnato da prove teoriche e pratiche sulla tecnica della degustazione.

Corsi sommelier AIS Valle d Aosta
Corsi sommelier AIS Valle d Aosta

Ad Aymavilles il corso inizierà il 18 settembre 2023 e si terrà tutti i lunedì dalle 20.30 alle 22.30, fino al 18 dicembre 2023; mentre a Cervinia si comincerà giovedì 9 novembre 2023. I corsi verranno presentati il 4 settembre alle 20.30 presso la sala della Cave des Onze Communes di Aymavilles.

Sempre a settembre 2023 partirà il corso di terzo livello, aperto a chi ha già concluso i due precedenti livelli, mentre ad ottobre 2023 sarà la volta dei corsi da sommelier della birra, uno sempre ad Aymavilles ed uno ad Arnad.

“La figura del sommelier – dice il Presidente AIS VdA Alberto Levi – non si limita al servizio di sala e alla gestione della cantina e della carta dei vini in prestigiosi ristoranti e hotel, ma è oggi quella del comunicatore del vino, della birra, dei distillati e dell’olio EVO. Si tratta di una figura professionale a tutto tondo, capace di lavorare in diversi settori: dal giornalismo alla didattica, dal commercio alla consulenza in grandi e piccole aziende. La passione per il vino diventa un patrimonio culturale capace di arricchire molte figure professionali, anche se non si occupano direttamente di ristorazione”.

Informazioni
AIS Valle d’Aosta
Via Vevey 17, Aosta
Telefono: 340 4758277
Email: info@aisvalledaosta.it
Visita il sito internet
Segui la pagina Facebook
Segui il profilo Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte