Ci vorrà ancora una parte della giornata di domani, venerdì 13 dicembre, per riattivare le oltre 2000 utenze servite dal metano, dopo il guasto di ieri sulla rete di trasporto nazionale. Per questo i sindaci dei comuni di Fénis e Nus hanno deciso di chiudere domani le scuole del paese.
A Fénis una parte delle 739 utenze è stata ripristinata, “ma ne mancano ancora e non sappiamo se domani mattina potranno essere riattivate. I tecnici in ogni caso lavoreranno fino alle 22 di questa sera.” Il primo cittadino Mattia Nicoletta, assieme agli uffici, sta contattando tutte “le persone fragili” del paese per capire necessità ed esigenze. “Abbiamo allestito un centro di accoglienza a Tzanté de Bouva con delle brandine e un tè caldo”.
Anche a Nus la riattivazione è in corso a partire dalla frazione Plantayes. “Abbiamo 606 utenze coinvolte, entro domani saranno tutte riattivate” spiega il sindaco Camillo Rosset. “Chi non fosse presente in casa si troverà un foglietto sul contatore.”
L’Usl è fra quelle già riattivate, mentre gli edifici pubblici lo saranno con la giornata di domani. Per questo anche qui le scuole rimarranno chiuse. Il primo cittadino sta predisponendo un’ordinanza in tal senso.
Per eventuali problematiche o criticità è possibile contattare il sindaco. “Per i più fragili stiamo cercando di prestare la massima allerta e in caso di necessità siamo organizzati con la Protezione civile che si metterà in moto.”
Va meglio la situazione a Pontey, Chambave e Verrayes, dove domani le scuole, oggi chiuse, torneranno ad accogliere i bambini. “Per le 8 di stasera mi hanno confermato che saremo nuovamente riallacciati” spiega il sindaco di Chambave Marco Vesan. Qui le utenze coinvolte sono state 284. Un centinaio circa invece quelle di Verrayes. Anche a Pontey il problema è in via di risoluzione. “Tutti i luoghi sensibili, come scuole e microcomunità sono nuovamente al caldo, – dice il sindaco Leo Martinet – e metà circa delle 286 utenze è stata ripristinata, l’altra metà mi auguro che lo sarà per le 22 di stasera”.
Italgas: “40 persone al lavoro. Passeremo casa per casa per la riaccensione”

“In attesa che l’operatore nazionale ripari il guasto, i tecnici sono al lavoro da questa notte per ripristinare progressivamente le forniture mediante carri bombolai. Nelle operazioni di ripristino, Italgas sta dando priorità alle utenze sensibili segnalate dalla Protezione civile. Contestualmente alla riattivazione delle reti, i tecnici Italgas – sopraggiunti anche dai territori vicini – passeranno casa per casa per favorire la riaccensione in piena sicurezza delle utenze domestiche”.
Da ieri sera il guasto alla rete del metano sta lasciando al freddo le utenze allacciate al servizio nei comuni di Fénis, Nus, Chambave, Pontey e nella parte bassa di Verrayes.
Al momento i bambini dei comuni coinvolti sono a scuola tranne a Pontey, Chambave e la primaria di Diémoz, a Verrayes. La situazione è comunque monitorata. “Abbiamo una temperatura di 19/20°” dice il primo cittadino di Fénis, che questa mattina presto assieme ai cantonieri ha portato nella palestra delle scuole dei cannoni riscaldanti e dei “funghetti”. “Nel caso in cui la temperatura delle aule dovesse scendere i bambini possono riunirsi tutti qui” racconta ancora il primo cittadino. Altri mezzi riscaldanti sono stati lasciati nel salone di Tzanté de Bouva. “Se qualcuno, penso in particolare alle persone anziane, avesse freddo può recarsi qui”.
Marco Vesan, sindaco di Chambave, spiega: “Siamo senza metano e abbiamo fatto l’ordinanza di chiusura per la scuola primaria e dell’infanzia di Chambave e Pontey e per la scuola primaria di Diémoz a Verrayes visto che il guasto non si risolverà a breve. Il problema è legato alla rete principale della Snam. Italgas ha fornito dei bomboloni per rifornire la cabina di Fénis ma ci vorrà del tempo. Speriamo di risolvere la situazione in giornata”. Anche gli uffici comunali e le Poste di Chambave sono allacciati alla rete: “La situazione è sotto controllo e ci siamo attrezzati con delle stufette. Stiamo anche raggiungendo gli anziani soli per capire se hanno bisogno di aiuto”.
A Verrayes la sindaca ha chiuso l’asilo nido e i bambini della scuola di Diemoz sono stati portati con lo scuolabus alla scuola del capoluogo.
Lezioni regolari a Nus. “La temperatura è buona per ora” dice il sindaco Rosset “In tarda mattinata avviseremo le famiglie se dovesse rendersi necessaria la chiusura del servizio, ma ci auguriamo che già che in tarda mattinata vi siano delle novità positive”.Ieri sera sono state numerose le chiamate arrivate ai Vigili del Fuoco per dei forti rumori che hanno destato preoccupazioni nella popolazione.