Concorso per dirigenti scolastici: sette nuovi presidi, ma restano ancora posti vacanti

Pubblicata nei giorni scorsi la graduatoria di merito del concorso per dirigenti scolastici. Sette i vincitori, non abbastanza per coprire le attuali dodici reggenze.
supplenze - Regina Maria Adelaide
Scuola

“La prima fase può dirsi soddisfacente, anche se avremmo preferito coprire tutte le posizioni vacanti. Abbiamo comunque migliorato la situazione.” Così la sovrintendente agli studi Marina Fey commenta l’esito del concorso per dirigenti scolastici in Valle d’Aosta. La regione è stata la prima in Italia a concludere le procedure concorsuali, pubblicando lo scorso 17 gennaio la graduatoria di merito. Sette candidati su tredici hanno superato la prova orale e, salvo eventuali sorprese o ricorsi, riceveranno entro l’estate l’assegnazione di una scuola da dirigere per i prossimi tre anni. Si tratta di Nicolò Fracasso, Daniele Di Tommaso, Paola Gallotta, Caterina Staffieri, Annuska Como, Marina Emma Passador e Simona D’Agostino.

Nonostante il risultato, restano aperte cinque posizioni vacanti. Per colmare tutte le 12 reggenze attualmente in essere, si spera nell’arrivo di nuovi dirigenti tramite la mobilità da altre regioni. Un ulteriore punto critico potrebbe essere rappresentato da eventuali trasferimenti o pensionamenti anticipati dei dirigenti già in servizio.

Le assegnazioni definitive avverranno tra giugno e luglio, consentendo ai nuovi presidi di assumere il ruolo dal 1° settembre. Nel frattempo, la sovrintendente Fey spiega che “dopo la pubblicazione della graduatoria e in attesa di eventuali reclami, si procederà con attività di formazione e tutoraggio per i neo dirigenti”. Soddisfatto l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz: “Esprimiamo soddisfazione per la conclusione in tempi brevi di questa procedura concorsuale. Siamo lieti di accogliere sette nuovi dirigenti scolastici che prenderanno servizio a partire dal prossimo settembre. Siamo certi che contribuiranno a rafforzare la qualità delle nostre istituzioni scolastiche.”

Attualmente, sette istituti scolastici del primo ciclo e cinque scuole superiori sono in reggenza. Tra le scuole del primo ciclo figurano: la “E. Reinotti” di Pont-Saint-Martin, la “L. Barone” di Verrès, la Mont Emilius 1 di Nus, la J.B. Cerlogne di Saint-Pierre, la “M. I. Viglino” di Villeneuve, la “E. Martinet” di Aosta e la “L. Einaudi” di Aosta.

Per quanto riguarda le scuole superiori, le reggenze interessano: l’Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale di Verrès, il Liceo delle scienze umane e scientifico “R. M. Adelaide” di Aosta, l’Istituto tecnico e professionale regionale “C. Gex” di Aosta, l’Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale “I. Manzetti” di Aosta e il Centro regionale per l’istruzione degli adulti – CRIA di Aosta.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte