Vale 48 milioni di euro la prima variazione al bilancio di previsione della Regione Valle d’Aosta, approvata nei giorni scorsi e ora all’esame della competente commissione consiliare.
La manovra è finanziata per 35,1 milioni da maggiori entrate e per 12,9 milioni tramite riduzioni di spese. Le spese correnti aumentano di 31,5 milioni nel triennio, di cui 21,8 destinati alla costituzione di un fondo per l’attuazione della nuova governance economica europea, come da accordo con lo Stato, e 8 milioni per la restituzione di risorse ricevute in eccesso durante l’emergenza Covid-19. Gli investimenti crescono di 3,6 milioni nel triennio 2025-2027.
Per il 2025, il finanziamento all’Università della Valle d’Aosta aumenta di 1,7 milioni di euro per coprire i costi della nuova sede, operativa dal 1° gennaio 2025. Le risorse serviranno per le utenze, i servizi di pulizia, vigilanza e guardiania, oltre che per interventi strutturali come la separazione dello spazio della caffetteria e l’allestimento del foyer. Previsto anche un adeguamento del costo del personale, invariante nel numero, a seguito degli aumenti stipendiali del 2024 per i docenti e del 2025 per il personale tecnico-amministrativo.
Sono stanziati 2 milioni di euro per il risanamento della galleria paramassi “Devies” sulla Strada regionale 46 della Valtournenche, nel Comune di Châtillon, e per la manutenzione straordinaria delle pavimentazioni delle strade regionali.
Gli enti locali riceveranno 900mila euro aggiuntivi per interventi sulle strutture residenziali per anziani e disabili, con priorità per nuove costruzioni, ristrutturazioni e ampliamenti.
Sulla legge sulle cooperative viene stanziato un ulteriore finanziamento di 450mila euro per soddisfare nuove richieste di contributo. In parallelo, sono incrementate le risorse per completare la piattaforma informatica per la gestione delle domande, che aprirà con il mese di marzo.
Un fondo speciale di 300mila euro è istituito per finanziare un nuovo provvedimento legislativo con modifiche alle normative regionali sui trasporti.
Dal 1° maggio 2025, le funzioni di Autorità contabile dei Programmi regionali FESR e FSE+ 2021/27, attualmente in capo all’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura (Area VdA), saranno trasferite al Dipartimento politiche strutturali e affari europei della Regione. Il passaggio comporta anche il trasferimento di due unità di personale, una di categoria D e una di categoria C.
Infine, viene rideterminato a 900mila euro l’importo complessivo delle risorse disponibili per la finanza locale.