Ciak4young si sdoppia: nasce anche Ciak4student, il nuovo videocontest per i giovani valdostani

I concorsi sono aperti ai giovani dai 14 ai 35 anni. ll termine per l’invio dei video è fissato alle ore 23.59 del 26 ottobre 2025.
Riprese - video - film - foto
Cultura

Torna anche per il 2025 il concorso video dedicato ai giovani valdostani, con una novità: accanto a Ciak4young, format già consolidato, nasce Ciak4student. L’obiettivo è quello di ampliare la platea dei partecipanti, suddividendola in due fasce d’età: dai 14 ai 24 anni per Ciak4student e dai 25 ai 35 anni per Ciak4young, idealmente rivolto a chi ha già intrapreso un percorso lavorativo o è in procinto di farlo.

“Con questa scelta abbiamo voluto garantire una maggiore omogeneità tra i partecipanti, sia per bagaglio culturale sia per le tematiche da affrontare”, ha spiegato Lucia Hugonin, dirigente della Struttura politiche educative. Entrambi sono promossi dall’Assessorato ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, in collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste, con un finanziamento complessivo di 37mila euro, di cui 12mila provenienti dallo Stato e il resto dalla Regione.

I temi

Cambiano anche i temi proposti, diversi per ciascun concorso. I partecipanti a Ciak4student potranno realizzare video su uno dei seguenti argomenti: intelligenza artificiale, scuola valdostana, rapporti tra pari e relazioni intergenerazionali, tempo libero e interessi personali. “Le tematiche scelte sono assolutamente attuali, come l’intelligenza artificiale che rappresenta una grande risorsa ma anche un potenziale rischio. Ci interessa capire come i più giovani percepiscono questa novità” ha commentato l’assessore Jean-Pierre Guichardaz. “Una novità è anche il tema della scuola valdostana: vogliamo che i ragazzi raccontino le peculiarità di un sistema unico in Italia, basti pensare alle piccole scuole di paese o alla presenza del francese”.

Presentazione Ciakyoung e Ciakstudent
Presentazione Ciakyoung e Ciak4student – In foto da sinistra: Jean-Pierre Guichardaz, Lucia Hugonin, Enrico Vettorato

I video di Ciak4young potranno invece affrontare i temi: lavoro e realizzazione personale, relazioni intergenerazionali, sport e passioni personali, tradizioni e cultura locale.

I video saranno valutati da una commissione di otto esperti, secondo i seguenti criteri: qualità e originalità dell’idea (0-35 punti), qualità e originalità dello sviluppo e del trattamento dell’idea (0-40 punti), capacità di emozionare (0-15 punti), qualità artistica e tecnica (0-10 punti). Per ciascun concorso sono previsti 1.500 euro ciascuno. I premi per entrambi i videocontest sono pari a 1.500 euro dal 1° al 3° classificato, 1.000 euro per il 4° e il 5° e 672 euro per i classificati dal 6° all8° posto.

Tutti i partecipanti – intesi come autori e co-autori – riceveranno un attestato di partecipazione e un gadget nel corso della serata evento.

Requisiti tecnici e modalità di partecipazione

  • Formato video: .mpeg4 o .mov, compatibile con qualsiasi apparecchiatura di riproduzione

  • Durata: minimo 3 minuti, massimo 5

  • Nei titoli di testa deve comparire il titolo del video; in quelli di coda, l’autore/gli autori, eventuali collaborazioni e la dicitura del videcontest

  • Possono comparire anche persone di età diversa da quella prevista per i partecipanti

  • I partecipanti devono essere giovani valdostani appartenenti alle fasce d’età previste

  • Ogni video può essere realizzato da un singolo autore o da un gruppo (massimo 5 componenti)

  • I video devono essere inediti

  • In caso di utilizzo di musiche, queste devono essere libere da diritti

  • In caso di utilizzo di droni, devono essere richiesti i relativi permessi e patentini

Il termine per l’invio dei video è fissato alle ore 23.59 del 26 ottobre 2025. I materiali saranno pubblicati anche sui canali social della Regione.

Informazioni e contatti

I regolamenti completi sono consultabili e scaricabili dal portale “QuiJeunes VDA”. Per maggiori informazioni contattare Enrico Vettorato: 0165/275854 – e.vettorato@regione.vda.it o Elena Pesa: 0165/275855 – e.pesa@regione.vda.it oppure via email a: u-polgiovanili@regione.vda.it 

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte