A “Itinéraires de découverte” arrivano pane e piante officinali

Dopo aver coinvolto oltre 1400 alunni nell'anno scolastico 2024-2025, il progetto “Itinéraires de découverte” tornerà nel 2025-2026 al CAD di Saint-Marcel con nuovi percorsi dedicati alla produzione del pane e alle piante medicinali.
Itinéraires de découverte
Cultura

Dopo un anno di grande successo, il progetto di educazione agricola “Itinéraires de découverte”, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura e Risorse naturali della Valle d’Aosta, tornerà anche per l’anno scolastico 2025-2026 presso il CAD (Centro Agricolo Dimostrativo) per promuovere l’educazione alimentare e ambientale tra gli studenti valdostani, offrendo esperienze formative sul campo che sensibilizzino i più giovani all’importanza della natura, delle tradizioni agricole e delle produzioni locali di qualità. “Quando i bambini entrano qui, lasciano i telefoni e mettono le mani nella terra: è da lì che si inizia a costruire il futuro. Durante quest’anno scolastico, hanno partecipato alle attività del CAD 1.451 bambini.” – ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali Marco Carrel.

I nuovi corsi: il pane e le piante medicinali

Il prossimo anno, “Itinéraires de découverte” proporrà nuovamente fra i bambini delle scuole primarie e scuole secondarie di primo grado le filiere “Les légumes de notre jardin potager et les petits fruits”, “Le miel, trésor doré des abeilles” e “Les pommes de nos vergers. Mele della Valle d’Aosta”. Due importanti novità arricchiranno l’offerta didattica: un percorso dedicato al pane, dalla coltivazione dei cereali alla cottura finale, e un laboratorio sulle piante medicinali e aromatiche, sviluppato in collaborazione con La Maison des Anciens Rémèdes di Jovençan.

“Insegneremo ai bambini che cos’è il pane e come si fa, dando valore a un alimento che rappresenta il senso stesso della comunità e dello stare insieme.” – ha aggiunto l’Assessore Carrel. Il nuovo percorso “Un voyage, de la culture du blé à la cuisson du pain” prevederà la riattivazione di un forno per la cottura del pane, con particolare attenzione alla segale, cereale tipico della tradizione valdostana.

Parallelamente, il laboratorio “Les plantes médicinales et aromatiques”, sviluppato con la Maison des Anciens Rémèdes, approfondirà gli usi erboristici e tradizionali delle piante: “I bambini potranno scoprire un mondo particolarissimo ed esplorare il mondo delle piante officinali da un punto di vista originale, dalla semina fino alla preparazione e all’utilizzo.” – ha spiegato la presidente della Maison des Anciens Rémèdes Marilisa Letey. Le attività si svolgeranno sia al CAD che presso la Maison, con momenti teorici e pratici.

“Spesso i ragazzi non vogliono più andarsene: qui diventano giardinieri della terra e si sentono coinvolti in un’esperienza unica.” ha raccontato Ugo Lini, referente del CAD. Oltre alle attività pratiche presso il centro, la prossima edizione vedrà anche interventi teorici nelle scuole, con focus sulle essenze. In autunno, i partecipanti potranno cimentarsi nella semina di segale e frumento, in primavera nella semina di orzo e avena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte