Sono la mamma di un bambino di 7 anni che abita al Quartiere Dora. Mio figlio frequenta la prima elementare e spesso ci troviamo al parco giochi dietro la scuola.
Vorrei raccontarvi lo stato di vero degrado in cui versa questo spazio pubblico e, più in generale, il quartiere.
Il parco è rimasto chiuso per oltre un anno a causa di lavori di riqualificazione che, di fatto, hanno riqualificato ben poco. Oggi è uno spazio aperto, privo di recinzioni, senza più la fontanella per l’acqua e senza altalene, andate distrutte durante lo smontaggio per fare posto alla nuova mensa scolastica. L’erba è lasciata crescere incolta: sono passati pochi giorni fa a tagliarla, e probabilmente non torneranno prima di un mese. I bidoni dell’immondizia vengono svuotati raramente, perché il servizio in appalto non riesce a stare al passo con le necessità. Le poche giostre rimaste sono state vandalizzate e coperte di scritte volgari, ben visibili anche ai bambini.
Come madre cerco di insegnare a mio figlio il rispetto per gli spazi comuni, a usare i cestini e a non danneggiare ciò che è di tutti. Ma è difficile trasmettere questi valori in un luogo dove l’incuria è la regola.
Leggo spesso lamentele sui parchi di via Festaz o di Sant’Orso, ma a chi scrive consiglierei di venire a vedere questo parco o altri piccoli spazi verdi dimenticati e abbandonati.
Fino a pochi anni fa avevamo un guardiano ed il parco risplendeva, ma adesso siamo davvero al limite. Vorrei il vostro aiuto per portare questa situazione all’attenzione delle persone che dicono di governare questo comune, ma a quanto pare se ne lavano le mani.
Francesca
Una risposta
Tutte le risorse vengono stanziate per Plus, quello che l’attuale giunta comunale ritiene essere un promettente bacino di voti. Dei bimbi piccoli, che non votano, sai cosa gliene importa.
Hanno sfasciato parte dei giardini di Bramafam per fare la ciclabile ma mica si preoccupano di risistemare le cose, semplicemente dicono che è di competenza della Regione.