Il gruppo folcloristico di Gressoney a Taormina per il Sicily International Folk Festival

Tre giorni di sfilate e esibizioni per far conoscere il tradizionale costume di Gressoney, tutelato da un marchio e un disciplinare.
Il gruppo folcloristico di Gressoney in Sicilia
Cultura

Dalla montagna al mare per far conoscere il tradizionale costume rosso di Gressoney,  dallo scorso anno tutelato da un marchio e da un disciplinare. Il Greschoney Trachtengruppe – il gruppo folcloristico di Gressoney – è in questi giorni in Sicilia, per esibirsi nei suoi balletti walser alla seconda edizione del Sicily International Folk Festival, insieme ad altri gruppi folk provenienti dal resto d’Italia, dall’Austria, dall’Estonia, dalla Lituania e da Malta.

Il festival, giunto alla sua terza edizione, è nato per favorire l’incontro tra diverse realtà musicali, le loro radici e le loro tradizioni, organizzando sfilate e esibizioni in varie città. Il gruppo di Gressoney si è esibito venerdì scorso a Taormina, ieri a Acireale e oggi a Letojanni. Il rientro in Valle è previsto per domani.

“Ci hanno proposto di iscriverci a questo festival e ci è sembrata subito una buona occasione per far conoscere il nostro gruppo e il costume di Gressoney che ora può contare anche su un marchio e un disciplinare per confezionarlo e indossarlo correttamente”, spiega il presidente del Greschoney Trachtengruppe, Amando Barell.

Sono 23 i componenti del gruppo che hanno aderito all’iniziativa, tra cui 8 coppie di ballerini e 5 musicisti. “È un’occasione per conoscere anche gli altri gruppi provenienti dall’Italia e dall’estero e stringere nuovi legami“, aggiunge il presidente.

Intanto, stanno per entrare nel vivo i preparativi per la Bierfest, la Festa della birra di Gressoney-Saint-Jean, organizzata proprio dal gruppo folcloristico. L’appuntamento con 31esima edizione, con protagonista la Kübacher Bier prodotta in Baviera dalla famiglia Beck Peccoz, originaria di Gressoney, si terrà dal 19 al 24 giugno prossimi.

“Quest’anno avremo cinque giorni di festa e un numero superiore di volontari che passano da 150 a 170”, conclude Barell. Il format, ormai rodato, rimane lo stesso: birra, cucina e tanta musica, dai Fleimestaler the party folk band a Matteo Tarantino, dai Dolomiten Bier Band ai locali Walserjunge Musikanten.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte