Rendere la gestione dell’acqua più efficiente, moderna e uniforme su tutto il territorio valdostano. È questa la missione di SEV – Services des Eaux Valdôtaines, il gestore unico del servizio idrico integrato nato sotto la guida del Consorzio BIM.
SEV ha il compito di gestire l’intera filiera dell’acqua: dalla captazione delle fonti alla distribuzione nelle case, dalla raccolta delle acque reflue fino alla depurazione, garantendo standard di qualità omogenei, investimenti mirati e una maggiore trasparenza nei confronti dei cittadini.
E l’obiettivo del passaggio da una gestione comunale frammentata ad un unico operatore regionale è semplice: garantire una maggiore efficienza, continuità e sostenibilità del servizio in tutta la Valle.
Il piano di subentri: tutte le tappe fino al 2026
Per diventare gestore unico su scala regionale, SEV ha avviato un piano di subentri progressivo che si articola in sei fasi:
- Fase 1 – ottobre 2023: subentro nel servizio di depurazione e controllo qualità delle acque in 74 Comuni su scala regionale.
- Fase 1 – gennaio 2024: subentro nella gestione del servizio idrico integrato in 13 Comuni appartenenti all’Unité Mont-Émilius e alla Sub-ATO Piana di Aosta (escluso il Comune di Aosta) oltre che Sarre, Saint-Pierre ed Aymavilles.
- Fase 2 – luglio 2024: subentro in 18 Comuni delle Unités Mont-Rose, Walser e Valdigne-Mont-Blanc.
- Fase 3a – gennaio 2025: subentro nei Comuni di Aosta e Ayas.
- Fase 3b.1 – luglio 2025: subentro nei 20 Comuni delle Unités Evançon (eccetto Ayas) e Mont-Cervin.
- Fase 3b.2 – gennaio 2026: completamento del processo con il subentro degli ultimi 21 Comuni delle Unités Grand-Combin e Grand-Paradis.
1° luglio: SEV subentra nelle Unités Mont-Cervin ed Evançon
Dal 1° luglio 2025, SEV subentrerà ufficialmente nella gestione del servizio idrico nei comuni delle Unités des Communes valdôtaines Mont-Cervin ed Evançon, ad eccezione del Comune di Ayas. Gli utenti non dovranno compiere alcuna operazione: il passaggio sarà automatico, senza interruzioni del servizio.
La gestione unificata permetterà una migliore pianificazione degli interventi, investimenti più strategici e una maggiore qualità del servizio, grazie a un presidio territoriale più solido e centralizzato.
I numeri da tenere a portata di mano
Per informazioni, segnalazioni o richieste di intervento, sono attivi:
- Numero per informazioni generali: 0165 1875600
- Numero verde emergenze (attivo h24, gratuito): 800 362 999
- Sito web: www.sev.vda.it
- Email: info@sev.vda.it
Attraverso il portale online è anche possibile trasmettere l’autolettura, scaricare i moduli e consultare le bollette.