Un incendio è divampato nella notte tra martedì 1° e mercoledì 2 luglio all’interno di un capannone del centro di recupero e smaltimento di rifiuti urbani di Brissogne, gestito da Enval Srl. L’allarme è scattato poco prima della mezzanotte. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco per contenere e domare le fiamme, operazioni concluse intorno alle 2 del mattino.
Non risultano persone coinvolte o ferite. Le fiamme hanno interessato il soffitto di una parte della struttura, senza coinvolgere l’impianto o i cumuli di rifiuti stoccati.
Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento, ma – spiega Enval in una nota – è esclusa l’ipotesi dolosa.
Nelle ore successive al rogo, Arpa Valle d’Aosta ha effettuato i rilievi ambientali, che hanno escluso evidenze di inquinamento o emissioni di polveri nocive, grazie al pronto intervento delle squadre antincendio.
“Attualmente l’impianto non è in servizio – prosegue la nota di Enval –. Il reparto di trattamento meccanico è temporaneamente fermo per consentire le verifiche tecniche sui macchinari. Il servizio di raccolta rifiuti è comunque garantito su tutto il territorio. La ripresa delle normali attività operative sarà comunicata non appena completati i controlli e ripristinate le condizioni di sicurezza”.
3 risposte
Avete notato che periodicamente, inspiegabilmente, provvidenzialmente, miracolosamente scoppiano incendi nei depositi di rifiuti altrimenti difficili da smaltire?
Nelle ore successive all’incendio tutte le parti inquinanti e velenose si erano guà disperse in atmosfera. Di questo Arpa non fa cenno, e tantomeno fa un’analisi approssimativa del quantitativo di veleni liberati in atmosfera che è una stima fattibile e relativamente attendibile.
Arrivano con il loro strumentino dopo che il fumo si è ben diradato e dicono: “niente, tutto a posto!”.
Ma scusate… Perché l’allarme antincendio nn ha fatto il suo dovere???
Una struttura di 3 anni di età….fatta con fondi regionali….. Doveva essere Evitato questo scempio.
Assessore Sapinet lei é cresciuto Nel mio stesso quartiere ad Aosta é ci conosciamo, personalmemte la ritengo piû che valido perô faccia qualcosa
E vai con la diossina.
Forse faceva meno male un bel inceneritore.
Comunque sono mesi che io Ed il consigliere Manfrin poniamo interpellanze in regione e lanciamo allarmi sui social per una situazione dei rifiuti che in Valle ricorda la Terra dei fuochi.
Sapient intervenga… Subito!