Dopo dieci anni il Fisafest torna a risuonare nel cuore di Aosta

Domenica 13 luglio la fisarmonica sarà protagonista ad Aosta con l’undicesima edizione del Fisafest. La giornata comincia alle 10.30 con l'apertura della tensostruttura per continuare per tutto il giorno e la sera. Con la partecipazione di Lady Barbara e Mile Danna.
Fisafest 2025
Altro, Cultura

Nato nel 2006 e interrotto nel 2015, il Fisafest torna in città grazie all’idea di Lady Barbara, che ha voluto riportarlo dove tutto è cominciato. Domenica 13 luglio la fisarmonica sarà protagonista ad Aosta con l’undicesima edizione del Fisafest. Il ritorno di questo appuntamento storico segna un’edizione speciale dedicata a Antonio Matteucci detto “Tony” musicista, insegnante di musica e fisarmonicista storico. “Riportare il Fisafest in piazza Chanoux è per me un modo per ricordare mio padre Tony, proprio nell’anno in cui ricorre il decimo anniversario della sua scomparsa” ha spiegato Lady Barbara durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento.

La sede del Fisafest sarà all’interno di una tensostruttura in piazza Chanoux, dove a partire dalle 11, saranno presenti alcune delle più importanti case produttrici di fisarmoniche. Alle 10.30 l’inaugurazione istituzionale, alla presenza delle autorità inaugura gli stand e la giornata, con l’accoglienza musicale affidata alla Société de Saint Marcel. Il palco sarà poi lasciato libero alle scuole di musica e ai giovani fisarmonicisti valdostani, tutti i musicisti sono invitati a salire sul palco e a condividere la loro musica.

A condurre il festival sarà Carlo Benvenuto, che accompagnerà il pubblico lungo tutta la giornata. FisaFest vedrà la partecipazione di Lady Barbara, con ospite speciale Mile Danna e non solo. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, si alterneranno diversi ospiti, tra cui Alex Danna, Romeo Aichino, Lucio Lucetti e Cinzia Tarditi. Non mancherà un momento folkloristico grazie alla partecipazione del gruppo La Clicca di Saint-Marcel. La serata inizierà alle 21 con l’esibizione di Gianluca Campi, seguita dal momento Fisa in Festa con tutti i presenti.

“Fisafest è un marchio che appartiene al Comune di Aosta e che speriamo possa crescere ancora per tornare a essere un punto di riferimento per i fisarmonicisti e la musica tradizionale anche a livello nazionale. Tutti i fisarmonicisti valdostani sono invitati a partecipare, in un clima di accoglienza e condivisione che fa del Fisafest non solo un evento musicale, ma un vero e proprio momento di comunità” conclude Marzio Pedrini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte