Lo Stambecco d’Oro va a “The Lions of the Skeleton Coast”

Il film dedicato ai leoni della Namibia di Will e Lianne Steenkamp, ha portato a casa anche il premio della giuria junior e a quello per la migliore immagine.
GPFF phPaoloRey ()
Cultura

Si potrebbe dire che la 28esima edizione del Gran Paradiso Film Festival la vincono i leoni della Namibia. Perché è il film a loro dedicato – “Lions of the Skeleton Coast”-  di Will e Lianne Steenkamp, ad essersi aggiudicato lo Stambecco d’Oro oltre al premio della giuria junior e a quello per la migliore immagine.

Girato in Namibia, il film racconta una sorprendente storia vera: il ricercatore di leoni Philip Stander documenta il percorso di tre giovani leonesse del deserto nella loro lotta per la sopravvivenza sulla Costa degli Scheletri, uno degli ambienti più inospitali del pianeta. Comportamenti inaspettati, resilienza animale e forza dell’ecosistema si intrecciano in un racconto avvincente che ha emozionato il pubblico del Festival. Il film è una coproduzione tra Austria e Olanda.

Alla cerimonia di premiazione che si è svolta ieri sera, sabato 2 agosto, alla Maison de la Grivola di Cogne i due registi si sono collegati online dal Parco Nazionale di South Luangwa, in Zambia e hanno commentato così il trionfo del loro film Siamo profondamente onorati di ricevere lo Stambecco d’Oro, il Premio per la Migliore Sceneggiatura e lo Stambecco d’Oro Junior al Gran Paradiso Film Festival. Questi premi sono un grande riconoscimento, non solo del nostro lavoro, ma anche del potere della narrazione di connettere le persone con la bellezza e la fragilità del nostro mondo naturale”.

 

Ospite d’onore della serata finale dell’edizione 2025 del Gran Paradiso Film festival, l’attore Stefano Accorsi, che ha condiviso con il pubblico il suo impegno per la difesa del pianeta. Stefano Accorsi ha sottolineato come sia sbagliato affrontare il tema dell’ambiente con una visione catastrofista, ma come invece occorra metterci positività individuando possibili soluzioni da ricercare collettivamente. Ha aggiunto che non basta avere a cuore il tema della natura ma occorre capire come comunicarlo, così come il Gran Paradiso Film Festival ha dimostrato di saper fare.

“E’ stata un’edizione che ci ha offerto l’occasione per riflettere sulle grandi sfide che l’umanità è oggi chiamata ad affrontare, in un mondo in cui cresce la consapevolezza di non essere “unici”. Il fragile equilibrio del nostro pianeta si fonda sulla convivenza tra diverse forme di intelligenza: quella umana, animale, vegetale e quella artificiale, frutto del nostro ingegno e ora più che mai bisognosa di essere orientata con responsabilità” ha commentato Luisa Vuillermoz, Direttrice Artistica del Gran Paradiso Film Festival.

GPFF phPaoloRey
GPFF phPaoloRey

 

“Le forme dell’intelligenza” al 28° Gran Paradiso Film Festival

“L’intelligenza è ciò che ci permette di adattarci, di immaginare, di prenderci cura del mondo. È una qualità che la natura ci mostra ogni giorno, se sappiamo osservare”. Così Luisa Vuillermoz, Direttrice artistica, spiega il tema scelto quest’anno per il Gran Paradiso Film Festival: “Le forme dell’intelligenza: animale, umana e artificiale”.

E da osservare, durante la 28ª edizione del festival di cinema naturalistico, ce ne sarà molto. A partire dai 18 film, 10 del Concorso internazionale e 8 di CortoNatura, scelti tra 180 candidati, oltre alle proiezioni di GPFF Off, passando per la mostra diffusa sul territorio di Cogne di Donato Savin “La vita attorno a me” e la mostra fotografica sul lupo di André Roveyaz e Francesco Guffanti. Ci sarà anche da ascoltare, come i dialoghi di De Rerum Natura con voci autorevoli come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara, Luigi Boitani e molti altri, o le Note di natura di Fabien Lucianax. Un programma come sempre articolato ed intenso che non si limita solo al cinema.

Stambecco d oro Gran Paradiso Film Festival
Stambecco d oro Gran Paradiso Film Festival

La “settimana del Festival” inizierà il 28 luglio a Cogne con la cerimonia di apertura, per chiudersi sabato 2 agosto con la premiazione dei film vincitori con la presenza di Stefano Accorsi, “da sempre impegnato nella lotta al cambiamento climatico e organizzatore del Festival Planetaria – Discorsi con la Terra”, spiega Luisa Vuillermoz durante la presentazione del Gran Paradiso Film Festival. I film verranno trasmessi a Cogne, Rhêmes-Notre-Dame e, novità di quest’anno, al Castello di Introd. Diversi registi saranno presenti alla Maison de la Grivola di Cogne, e…probabilmente anche i muli protagonisti di uno dei film in concorso. A seguire, i film saranno poi disponibili per la giuria di GPFF online, le cui premiazioni si terranno il 10 agosto a Chatel Argent di Villeneuve nella serata che farà calare il sipario sul 28° GPFF. In mezzo, appuntamenti a Valsavarenche, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges e Introd.

“Abbiamo già quasi 100 iscritti alla giuria del pubblico senza aver ancora presentato il programma: vuol dire che c’è fiducia”, dice ancora Luisa Vuillermoz. Sarà una sorta di ritorno alla normalità per il Gran Paradiso Film Festival, dopo l’edizione dello scorso anno caratterizzata dall’alluvione di Cogne poche settimane prima dell’avvio: lo hanno ricordato sia l’assessore all’ambiente Davide Sapinet, che ha evidenziato anche il ruolo importante di Fondation Grand Paradis di raccordo tra territori e aree protette, sia il vicesindaco di Cogne Giuseppe Lamastra (all’epoca sceso in bicicletta per la conferenza stampa): “L’anno scorso è stato un bel segnale riuscire a fare comunque il Festival”, ha detto, “e quest’anno sarà bellissimo riaccoglierlo nella sua versione in grande, con tanti spettatori”.

Presentazione Gran Paradiso Film Festival
Presentazione Gran Paradiso Film Festival

“Il Gran Paradiso Film Festival, che esiste da più di 40 anni, è sempre stato capace di proporre temi attualissimi e innovativi sempre con i piedi ben piantati per terra”, ha sottolineato il presidente della Regione Renzo Testolin. Anche l’assessore al turismo Giulio Grosjacques ha voluto ricordare “il lavoro eccezionale fatto l’anno scorso” e la capacità del GPFF “di rinnovarsi di anno in anno, rimanendo una manifestazione di punta nel panorama del cinema naturalistico”. Per la neopresidente di Fondation Grand Paradis Rita Bérard “il Festival è il fiore all’occhiello della nostra attività. L’intelligenza artificiale è una sfida, e noi cerchiamo di stare al passo coi tempi”.

Gli appuntamenti del Gran Paradiso Film Festival sono gratuiti e aperti a tutti su prenotazione. Per ulteriori informazioni sulla programmazione e sulle prenotazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale www.gpff.it, scaricare l’App “Visit Gran Paradiso” o consultare l’assistente virtuale “La Sibilla del Gran Paradiso”.

L’intelligenza artificiale della SIBILLA del Gran Paradiso dal volto umano

Sibilla del Gran Paradiso
Sibilla del Gran Paradiso

Fondation Grand Paradis ha anche lanciato “La SIBILLA del Gran Paradiso”, un sistema di intelligenza artificiale generativa finanziato dall’Assessorato affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali della montagna – Struttura sistemi tecnologici, della Regione Autonoma Valle d’Aosta, che ha il volto di una delle dipendenti di FGP, Céline Merlet. S.I.B.I.L.L.A. – “Sistema di Indagine Basato su Intelligenza Artificiale come Laboratorio di Lettura e Analisi del Gran Paradiso” – è un sistema avanzato basato su un Digital Human, pensato per migliorare l’esperienza informativa e l’accoglienza nel Parco Nazionale Gran Paradiso. SIBILLA è capace di dialogare in linguaggio naturale, sia vocale che testuale, in più lingue europee, arricchendo l’interazione con contenuti multimediali, indicazioni sulle fonti di informazione e curiosità sul territorio. Il servizio è disponibile sia online, sul sito di Fondation Grand Paradis e sull’app Visit Gran Paradiso, sia tramite un totem fisico installato presso il Centro Visitatori di Rhêmes-Notre-Dame, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nell’inquadrare la rivoluzione digitale in corso, l’Assessore Luciano Caveri sottolinea: “Sono numerosi i filoni in atto, sia sul PNRR che sui finanziamenti ordinari, che riguardano la vera e propria esplosione nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Un’evoluzione che sta rapidamente trasformando settori strategici e trasversali, tra cui quello dell’informazione e della promozione turistica. Fra questi c’è Sibilla. Un progetto sperimentale che rappresenta un banco di prova importante, in particolare per l’area del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Si tratta di un test innovativo, finalizzato a esplorare concretamente le potenzialità delle nuove tecnologie applicate alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale.”

 

Sono aperte le iscrizioni per la Giuria del pubblico del 28° Gran Paradiso Film Festival

4 luglio 2025

Gran Paradiso Film Festival
Gran Paradiso Film Festival

In attesa di scoprire il programma della 28ª edizione del Gran Paradiso Film Festival – che andrà in scena dal 28 luglio al 10 agosto – la Fondation Grand Paradis accoglie le adesioni degli interessati a far parte della Giuria del pubblico.

Quest’anno, i giurati potranno assistere alle proiezioni a Cogne, Introd e Rhêmes-Notre-Dame, assegnando il premio principale del Concorso Internazionale – lo Stambecco d’Oro –, ma anche lo Stambecco d’Oro Junior, il Premio CortoNatura ed il Premio GPFF Online.

Gli interessati potranno scegliere a quale Giuria del Pubblico iscriversi: la Giuria GPFF GOLD, la Giuria GPFF, la Giuria CortoNatura e la Giuria Online.

Chi farà parte della Giuria GPFF GOLD dovrà vedere e votare tutti i dieci lungometraggi in concorso, mentre gli iscritti alla Giuria GPFF potranno visionare e votare anche uno solo dei film in concorso. Per entrambe le giurie esiste anche la categoria Junior, per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, che deciderà il vincitore dello Stambecco d’Oro Junior.

La Giuria CortoNatura sarà invece chiamata ad assistere alla maratona di cortometraggi in programma nel pomeriggio del 31 luglio ed esprimere in quella sede la propria preferenza. Infine, i giurati della sezione GPFF Online potranno votare i film visionabili sulla piattaforma streaming del Festival dal 3 all’8 agosto e decretarne il vincitore.

Per iscriversi alla Giuria è sufficiente compilare e inviare il modulo di iscrizione, disponibile online sul sito gpff.it/giuria-del-pubblico-28-gpff. In alternativa, è possibile iscriversi di persona nei siti naturalistici e culturali gestiti da Fondation Grand Paradis.

I giurati GOLD riceveranno, in occasione della riunione del 28 luglio a Cogne e a Rhêmes-Notre-Dame, un kit di omaggi a loro dedicato. Per i primi 20 iscritti sarà inoltre omaggiata la t-shirt del 28° GPFF.

Altri premi saranno invece assegnati a sorteggio tra i componenti delle Giurie. Per la Giuria GOLD il premio principale sorteggiato sarà un soggiorno per due persone a Namur, con accesso al Festival International Nature Namur – gemellato con il Gran Paradiso Film Festival – in programma dall’11 al 19 ottobre 2025, messo a disposizione dagli organizzatori della kermesse belga.

Per consultare il regolamento completo e per ogni altra informazione è possibile visitare  il sito www.gpff.it, scrivere all’indirizzo info@gpff.it oppure contattare gli uffici di Fondation Grand Paradis al numero 0165 75301.

2 risposte

  1. Buongiorno dove trovo il programma dei film festival per vederli. a Introd Aymavilles e rhemes notre dame?..l anno scorso non andavo solo a Cogne avendo la casa a villeneuve..grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte