Contenuto Pubblicitario

Alla scoperta di Avise: un’estate di cultura, natura e tradizioni tra passeggiate guidate, musica e gastronomia

Fra i tanti appuntamenti, da non perdere “Passeggiando Avise”, un’iniziativa che punta a far conoscere e valorizzare il borgo medievale attraverso una camminata enogastronomica
Borgo Avise
Pubbliredazionali

Dal 12 luglio al 23 agosto 2025, il borgo di Avise apre le sue porte a residenti e visitatori con un ricco calendario di eventi estivi, tra spettacoli, escursioni culturali, serate danzanti e iniziative enogastronomiche. Un programma pensato per valorizzare il territorio, rafforzare il senso di comunità e accompagnare il pubblico alla scoperta delle bellezze storiche e naturali del comune.

Lestate ad Avise prende il via sabato 12 luglio con un doppio appuntamento: la festa patronale di frazione Thomasset, alle ore 11, e levento culturale MAIA al Vallone di Vertosan, …come se quellistante fosse lultimo della tua vita”, con letture tratte dalle Meditazioni di Marco Aurelio e Augustus di John Edward Williams, interpretate da Giuseppe Cederna (voce) e Michele Mammoliti (violoncello). Il ritrovo è fissato per le ore 10 a Jovençan di Vertosan. La partecipazione è gratuita.

Lunedì 15 luglio si prosegue con la visita guidata alla cappella di Cerellaz, mentre giovedì 17 luglio è la volta di Trefles in concert”, concerto acustico al tramonto nella suggestiva cornice di Avise Le Boniface (ore 20). Venerdì 19 luglio, alle ore 21, lo Chalet di Condemine ospiterà una serata danzante.

Borgo Avise
Borgo Avise

Ma il cuore dellestate ad Avise batte forte sabato 2 agosto, con Passeggiando Avise”, uniniziativa che punta a far conoscere e valorizzare il borgo medievale attraverso una camminata enogastronomico itinerante con guide turistiche professioniste. Dalle ore 18, i partecipanti potranno vivere unesperienza autentica tra storia, sapori e convivialità, grazie al coinvolgimento di tutte le associazioni di volontariato del paese e delle due attività ristorative locali. Unoccasione unica per riscoprire il patrimonio culturale di Avise, immersi in unatmosfera accogliente e genuina. Prenotazione obbligatoria al 329 2135859.

Il calendario prosegue venerdì 15 agosto con la festa patronale a Cerellaz (ore 16), seguita giovedì 21 agosto da Guarda che musica”, proiezione di scatti naturalistici di Massimo Arcaro con colonna sonora dal vivo, in località Le Boniface (ore 20).

Gran finale sabato 23 agosto allo Chalet di Condemine, con una serata paella seguita da musica e danze.

Per informazioni e aggiornamenti:
biblioteca@comune.avise.ao.it
www.comune.avise.ao.it
📞 3292135859/ 3408718666

Sito web

Pagina Facebook 
Pagina Instagram

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte