Contenuto Pubblicitario

#Vuol dire Diesis, una serata musicale inclusiva al Teatro Splendor di Aosta

Una serata tra musica dal vivo e inclusione sociale per raccontare le professioni dello spettacolo attraverso il lavoro dei partecipanti al progetto #Vuol dire Diesis.
Vuol dire Diesis
Pubbliredazionali

Giovedì 31 luglio 2025 alle 21, il palco del Teatro Splendor di Aosta ospiterà lo spettacolo conclusivo del progetto di orientamento dedicato alle professioni musicali. Sul palco si esibirà la Symphonic Taxi Orchestra con ospiti internazionali.

Un concerto dal vivo, sì, ma anche un’occasione per riflettere su accessibilità, formazione e inclusione nel mondo della musica e dello spettacolo. È questo il cuore della proposta dell’evento #Vuol dire Diesis, in programma giovedì 31 luglio alle ore 21 al teatro aostano.

La serata, ad ingresso libero su prenotazione, rappresenta il momento conclusivo del percorso avviato con il progetto di orientamento professionale finanziato dal Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità.

Nato su iniziativa dell’Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile e ispirato alla Symphonic Taxi Orchestra, ensemble multiculturale attivo dal 2018, l’iniziativa organizzata in collaborazione con Progetto Formazione ha proposto agli allievi un percorso sperimentale di formazione e inserimento lavorativo, accompagnandoli alla scoperta delle professioni legate alla musica – non solo artistiche, ma anche tecniche e organizzative.

Grazie a un modulo di project work, i partecipanti hanno curato in prima persona l’organizzazione dello spettacolo, che si presenta oggi come il frutto concreto del loro impegno formativo. A condividere il palco con l’orchestra, ci saranno artisti di livello internazionale come Bil Aka Kora & Italian Collective, noti per la fusione tra sonorità djongo del Burkina Faso e musica contemporanea, Alberto Marsico, organista jazz di fama, Marco Tindiglia, chitarrista e compositore, e Marco Volpe, batterista attivo tra jazz, pop e musica d’autore.

L’ingresso è gratuito, ma per partecipare è necessaria la prenotazione tramite il modulo online disponibile a questo indirizzo: forms.gle/xKiGiNGdWbrXH61N6.

Per informazioni

0165 274571 – Struttura Politiche per l’inclusione lavorativa
0165 43851 – Progetto Formazione

Locandina Vuol dire Diesis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte