Contenuto Pubblicitario

Combin en Musique: il festival musicale torna ai piedi del Grand Combin dal 20 luglio al 23 agosto

Quindici concerti gratuiti animeranno Doues, Ollomont, Oyace, Valpelline e Roisan. In programma produzioni originali, musica itinerante, giovani talenti e artisti di rilievo nazionale e internazionale.
Combin en musique
Pubbliredazionali

Musica e paesaggio tornano a dialogare ai piedi del Grand Combin. Dal 20 luglio al 23 agosto si rinnova l’appuntamento con Combin en Musique, il festival che unisce territorio e ricerca musicale giunto all’ottava edizione. Ai comuni storici di Doues, Ollomont, Oyace e Valpelline si aggiunge quest’anno Roisan, per un’edizione che propone quindici concerti gratuiti, con ospiti una quarantina di musicisti, e attività collaterali.

Promosso dall’associazione culturale Combin en Arts APS con la direzione artistica di Federico Bagnasco, affiancato da Christian Thoma, Combin en Musique ha saputo negli anni costruire un progetto artistico che valorizza il territorio attraverso produzioni originali, contaminazioni musicali e uno stretto legame con i luoghi in cui si svolgono i concerti. “L’intento – spiega Bagnasco – è proporre ogni anno una programmazione differente che sia stimolo di crescita e sviluppo per il festival e per i territori che lo ospitano”.

Combin en musique
Combin en musique

Il programma

L’inaugurazione è in programma domenica 20 luglio a Roisan con Soffi e Battiti, progetto di Selene Framarin e Lorenzo Barbera, due tra i musicisti valdostani più attivi sul territorio. Tra gli ospiti principali dell’edizione 2025 figura il clarinettista Gianluigi Trovesi, che sabato 26 luglio a Ollomont si esibirà in duo con il violoncellista Marco Remondini nel progetto TroveRemo.

Il 27 luglio a Plan Détruit, si terrà un concerto all’aperto del Walser Blaskapelle, trio di corni delle Alpi, che dialogherà con il sax di Marco Tardito in un’inedita performance tra musica e paesaggio. Il 5 agosto a Doues sarà la volta del Combin Trio (Christian Thoma, Federico Bagnasco e Maurizio Brunod, ensemble nato all’interno del festival.

Il 6 agosto a Valpelline andrà in scena The North Wind, nuovo progetto internazionale del violinista irlandese Tola Custy, insieme a Michel Balatti e Tom Stearn, mentre venerdì 8 agosto a Oyace tornerà il concerto diffuso dell’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta: Jeunes musiciens dans le village animerà l’antico mulino, il forno storico, la chiesa e il cimitero con piccoli ensemble giovanili.

Sabato 9 agosto a Valpelline sarà proposto un momento centrale del festival: la prima esecuzione italiana del Winterreise di Franz Schubert nella traduzione di Fausto Amodei, con il tenore Massimo Lombardi e la pianista Valentina Messa, per una rilettura accessibile e coinvolgente del celebre ciclo liederistico.

Concerti itineranti

Grande attenzione è riservata alle performance itineranti. Il 2 agosto, Denis Torchio e Michele Samarotto accompagneranno due escursioni musicali tra Ollomont, la Conca di By e la Conca delle Acque Bianche. Il giorno successivo, 3 agosto, l’ensemble di trombe naturali I contrappuntisti guiderà un breve cammino verso la Tornalla di Oyace con esibizioni in tre tappe, concludendo davanti alla torre medievale in un suggestivo finale con timpani.

Il 18 agosto a Valpelline si terrà O felici occhi miei, spettacolo multidisciplinare che unisce musica barocca e pittura, ispirato alle opere di Caravaggio, a cura del Collegium Pro Musica, tra i principali ensemble italiani di musica antica. Il 20 agosto, ancora a Valpelline, tornerà Il Bosco Incantato, format pensato per i più piccoli che propone un’esperienza immersiva tra musica e natura.

ArCombin2 – I sentieri del violino

Anche nel 2025 torna la sotto-rassegna ArCombin2 – I sentieri del violino, sostenuta dal Ministero della Cultura e da SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea. Quattro concerti vedranno protagonisti giovani violinisti under 35, ciascuno interprete di un diverso approccio: Anaïs Drago (16 agosto, Ollomont), Margherita Pupulin (19 agosto, Oyace), Nicolò Bottasso (21 agosto, Doues) e Fabiola Tedesco (23 agosto, Roisan). A loro si aggiungerà un brano originale, selezionato tramite Call for Scores, ispirato alla montagna.

Maggiori informazioni sul festival sono disponibili sito combinenmusique.com, e sulle pagine Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte