Quattro giorni di festa a Émarèse per la 38ª edizione della patronale di Saint-Roch

Dal 14 al 17 agosto, la frazione di Erésaz torna ad animarsi con sport, musica ed i sapori della cucina tradizionale. In programma tornei, sfilate, convivialità e spettacoli per tutte le età.
Copertina pubbli Emarèse

Anche quest’anno, Ferragosto ha tutto il sapore genuino della comunità a Émarèse, dove dal 14 al 17 agosto è in programma la 38ª Festa di Saint-Roch, il patrono della frazione di Erésaz. Quattro giornate dense di appuntamenti, all’insegna della tradizione e della condivisione, con sport, musica, gastronomia e momenti dedicati alla socialità.

Si parte giovedì 14 agosto con il 2° Trofeo Émarèse di tsan categoria juniores, che porterà in campo tanti giovani atleti provenienti da tutta la Valle d’Aosta. A seguire, l’apertura del ristorante con menù ridotto a pranzo – pensato anche per i ragazzi – e completo a cena. Alle 21, il palco invece sarà tutto per “Su le mani”, il dj set particolare con il comico Gigi Travostino a fare ballare.

La giornata di Ferragosto sarà invece dedicata al volley, con la quinta edizione del Trofeo Green Volley 3 contro 3 misto – con un massimo di venti squadre iscritte – accompagnato dall’inaugurazione del “Mercatino Emaresotto”, la mostra mercato di prodotti artigianali e del territorio. In serata, spazio al ballo con l’orchestra di Domenico Cerri.

Sabato 16 agosto i protagonisti saranno gli alpini, con la sfilata dalla chiesa fino al campo sportivo, la messa e il pranzo conviviale. La giornata si concluderà nuovamente con Gigi Travostino ed il suo dj set.

Il giorno dopo, domenica 17, la festa volgerà al termine con alcuni appuntamenti più strettamente legati alla comunità: dopo l’aperitivo, alle 12 è in programma il tradizionale “Convivio dei saggi”, pranzo offerto a tutte le persone over 70 di Émarèse, servite dal sindaco e dagli impiegati del Comune come omaggio alle colonne portanti del paese, con la chiusura ufficiale della Festa nel pomeriggio, alle 15.

Come da tradizione, ampio spazio è riservato alla cucina: nel menù figurano, infatti, piatti tipici della Valle come la polenta e la polenta concia, la seupa de pan, la porchetta, le costine, o ancora, lo spezzatino, la carne cruda condita e la salsiccia. Un’offerta gastronomica che unisce gusto e memoria, per riscoprire tutti i sapori più autentici del territorio.

La manifestazione sarà ospitata al campo sportivo di Erésaz, in una posizione panoramica e facilmente raggiungibile. Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito www.viviemarese.it e sui canali social della Pro Loco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte