Il 16 agosto è una data che tutti gli appassionati di vino, gastronomia e tradizioni ha sempre ben presente: Villeneuve si prepara ad accogliere, come ogni anno, migliaia di persone per la Fiha di Barmè. Un appuntamento che non ha bisogno di presentazioni: da sedici anni, la comunità celebra questa giornata all’insegna dei vini di montagna, dell’amicizia e della tradizione, aprendo le storiche cantine scavate nella roccia della Becca, i “barmè” appunto, per offrire a visitatori e turisti un’esperienza unica nel suo genere.
A partire dalle 15.00, le vie del borgo e i suoi vicoli ospiteranno quattordici produttori vitivinicoli del territorio, ognuno all’interno di un barmè, per un itinerario di degustazione che è prima di tutto un viaggio nel cuore della viticoltura valdostana. A presentare, raccontare e far degustare i loro vini saranno La Crotta di Vegneron, Betemps Mathieu, Cave des Onze Communes, Taema, Anna De Santis, Chateau Vieux, La Plantze, Grosjean, Feudo San Maurizio, Clos Blanc, Ottin Elio, Cantina di Barrò, André Pellissier e Le Grain.


Nel centro del paese, la festa si completerà con il mercatino artigianale e la presenza di produttori gastronomici con miele, formaggi, pane, dolci e altre specialità. Come da tradizione, non mancherà la musica itinerante con fisarmoniche, gruppi folkloristici, il coro Penne Nere e ospiti musicali dalla Francia.
Ampio spazio anche ai più piccoli, protagonisti nel parco fluviale a partire dalle 17.00 con spettacoli di magia a cura di Marco Merlino, animazione e la falegnameria didattica di Mastroginetto, che darà loro modo di sperimentare la manualità in modo creativo e divertente.
Dalle 17.00 sarà operativa anche la buvette a cura della Proloco di Villeneuve, che accompagnerà l’aperitivo prima di cena e fino a tarda notte. Non mancherà l’offerta gastronomica, grazie alla collaborazione con i commercianti del paese e ad altri tre punti ristoro dislocati nel borgo, che proporranno dolci e piatti sostanziosi come lasagne, polenta, panini: Lo Tsarette di Galepie, Gelateria del Castello, Valdoburger, Café Central, Giada Market, Pasticceria Dupont, Hotel Des Roses, Pizzeria Ristorante Tip Top 3 e Bar Le Barmé.

A partire dalla sera, il cuore pulsante della festa sarà il padiglione allestito all’ingresso del paese, dove si potrà ballare con l’orchestra I Ragazzi del Villaggio (ingresso libero), gustare dolci, crêpes, frittelle di mele, gelati artigianali e ritrovare la buvette della Pro Loco, sempre attiva. Novità di quest’anno saranno i tappeti elastici, per il divertimento di grandi e piccini.
La festa inizierà già la sera di giovedì 14 agosto, con un’anteprima musicale e gastronomica. In programma la cena al padiglione con le specialità di Lo Tsarette di Galepie, seguita alle 20 dal DJ set di DJ Fosforo “Sulle note del tempo” e, a seguire, la discoteca mobile.
Durante le due serate sarà obbligatorio utilizzare gli appositi parcheggi a disposizione della festa.