Se il turismo invernale in Valle d’Aosta parla principalmente inglese, quello estivo è nel segno dell’italiano. Il bollente mese di giugno ha visto tanti nostri connazionali raggiungere la nostra regione per trovare un po’ di refrigerio.
E così l’estate turistica valdostana apre con un segno decisamente positivo. I dati del mese di giugno 2025, diffusi dall’Assessorato regionale al Turismo, indicano un incremento del 23,3% negli arrivi rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 25,9% rispetto al 2023. In totale, le strutture ricettive della regione — alberghiere ed extra-alberghiere — hanno accolto 138.419 visitatori, contro i 112.268 di un anno fa.
La crescita si registra anche sul fronte delle presenze, ovvero le notti complessive trascorse dai turisti: 281.712 contro le 230.741 di giugno 2024 (+22,09%) e le 219.513 di giugno 2023 (+28,3%). Il trend positivo coinvolge sia il settore alberghiero, che segna un +19,2% di arrivi e un +19,3% di presenze rispetto allo scorso anno, sia quello extra-alberghiero, che cresce ancora di più (+28,9% di arrivi e +25,6% di presenze).
Gli arrivi degli italiani sono stati 72785 (+25,78) contro i 65640 (+20,66) gli stranieri, mentre le presenze 167925 (+24,41) contro 113781 (+18,82).
La fotografia dei comprensori
L’aumento degli arrivi riguarda quasi tutti i comprensori turistici. La performance più rilevante è quella dell’area Monte Cervino, che segna un +60,3% di arrivi di italiani rispetto a giugno 2024. Ottimi risultati anche per la Val d’Ayas-Champoluc (+43% sul 2024) e la Valle del Lys-Gressoney (+41,9%).
Aumenti significativi anche per il Monte Bianco (+28,1%) e il Gran Paradiso (+21,9%), mentre resta in lieve calo l’area Valle Centrale-Mont Avic (-3,7%). Bene anche l’area di Aosta e dintorni, che registra un +16,4% di arrivi rispetto a giugno 2024.
Sul fronte delle presenze, l’area Monte Cervino registra l’aumento più consistente di italiani rispetto al 2024 (+48,7%), seguita dalla Val d’Ayas (+33,9%) e dal Monte Bianco (+36,4%). In calo le presenze nella Valle Centrale-Mont Avic (-5,3%), mentre tutti gli altri comprensori segnano incrementi a doppia cifra.
Il Monte Bianco resta comunque il comprensorio più popolato dai turisti con: 40764 presenze italiane e 36295 straniere. Al secondo posto, anche nella stagione estiva, il comprensorio di Aosta con 24578 presenze italiane 28699 straniere.
Sul fronte della provenienza, tra gli stranieri si evidenzia l’aumento di visitatori da Francia (+27,31%), Germania (+35,39%) e Svizzera/Liechtenstein (+31,61%) rispetto a giugno 2024, con incrementi ancora più marcati se confrontati con il 2023. Particolarmente rilevante la crescita dal Giappone (+44,44% sul 2024 e +117,27% sul 2023). Tra gli italiani, Lombardia e Piemonte restano i principali mercati, con rispettivamente +36,32% e +33,08% di arrivi rispetto a giugno 2024.