Aosta torna al tempo dei Romani e dei Salassi con “Veni, Vidi, Augusta”

Dal 15 al 17 agosto il centro storico ospita la rievocazione “Veni, Vidi, Augusta” tra cortei, campi didattici, laboratori e archeo-aperitivi per scoprire la vita quotidiana dell’antica Augusta Prætoria e delle popolazioni celtiche.
Veni Vidi Augusta

Aosta riscopre le sue origini romane con Veni, Vidi, Augusta, la rievocazione storica che dal 15 al 17 agosto permetterà di fare un tuffo nel passato tra accampamenti storici, rituali, giochi e antichi sapori. Un evento diffuso dedicato alla storia di Augusta Prætoria Salassorum – l’Aosta fondata nel 25 a.C. – che animerà vie e piazze con attività per tutte le età. La manifestazione è inserita all’interno del calendario degli appuntamenti di Aostæ2025, organizzato dall’Assessorato regionale dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali e dall’Assessorato dell’Istruzione, Cultura e Politiche giovanili del Comune di Aosta.

La rassegna prenderà il via già il 14 agosto con un laboratorio musicale condotto da Francesco Landucci alla Sfom di via Xavier de Maistre. Dalle 16.30 alle 18.30, un piccolo gruppo di partecipanti (massimo 12 tra i 7 e i 14 anni, accompagnati da un adulto) potrà esplorare il mondo sonoro degli Etruschi e dei Romani, con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale venividiaugusta.it.

Dal 15 al 17 agosto si potrà partecipare alla Caccia del Capricorno, una caccia al tesoro fotografica pensata per esplorare i luoghi simbolo della città romana. I partecipanti saranno invitati a trovare 9 monete nascoste in diversi punti del centro e scattarsi un selfie con ognuna per ricevere una “ricompensa leggendaria”. Il 16 agosto, alle 19.30, sarà la volta di Veni, Vidi…Gusta!, un archeo-aperitivo ai giardini di via Festaz ispirato ai convivia romani. Il pubblico potrà assaporare pietanze e bevande preparate seguendo antiche ricette, ricreando l’atmosfera dei banchetti dell’epoca. La prenotazione è obbligatoria.

Veni Vidi Augusta
Mappa “Veni, Vidi, Augusta”

Durante l’intero fine settimana sarà possibile visitare due accampamenti a tema nel cuore della città. Nell’area del Teatro romano, con ingresso da via Charrey, verrà allestito il campo romano, dove scoprire l’evoluzione delle armi, i rituali religiosi, l’alimentazione del legionario, la musica e la vita quotidiana dei soldati. Alla Torre del Lebbroso (via Festaz) sarà invece possibile immergersi nel campo salasso, dedicato alla cultura celtica e ligure, con approfondimenti su medicina, cosmesi, religione e lavorazione dei metalli e del cuoio.

In questo contesto si inseriscono anche alcuni laboratori di archeologia sperimentale legati al progetto MAIA, Meraviglie Archeologiche Invisibili delle Alpi, volto a studiare e valorizzare gli accampamenti militari romani ubicati ad alta quota.

Il programma di venerdì 15 agosto prevede alle 18 il corteo storico nelle vie del centro, con la partecipazione in abiti d’epoca di rievocatori e figuranti. Alle 21, il MAR – Museo Archeologico Regionale di piazza Roncas ospiterà Museo in vita”, una narrazione animata di storie e personaggi dall’antica Augusta Prætoria. Sabato 16 agosto, dalle 9 alle 17, i due accampamenti saranno animati da attività e dimostrazioni dal vivo, offrendo uno spaccato sulla quotidianità di Romani e Salassi.

Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

Veni Vidi Augusta
Veni Vidi Augusta

2 risposte

    1. Se è una rievocazione romana e dell’età del ferro, potrà, al limite, essere in latino o in antico celtico 😁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte