La Valle d’Aosta celebra le sue Guide Alpine

Il 14 e 15 agosto 2025, la montagna festeggia le sue sentinelle: aperitivi in quota, arrampicate, calate dai campanili, processioni e musica popolare per onorare il mestiere delle Guide Alpine in oltre dieci località valdostane.
La festa delle Guide alpine a Courmayeur

Il 14 e 15 agosto 2025 la Valle d’Aosta si prepara a vivere il momento conclusivo dei festeggiamenti per il 50° anniversario dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (Uvgam). Due giorni fitti di appuntamenti che uniscono sport, tradizione, memoria e spettacolo e mettono al centro le Guide Alpine Valle d’Aosta, figure fondamentali per la vita e la sicurezza in montagna.

Breuil-Cervinia 

Il programma sul versante del Cervino comincerà il 14 agosto con un pomeriggio dedicato ai più piccoli: dalle 14 alle 18, nell’area sopra la galleria, si svolgerà un pomeriggio ludico-esplorativo con le Guide Alpine del Cervino, i Maestri di sci e i Maestri di mountain bike — giochi, prove assistite e attività pensate per avvicinare i bambini alla montagna in sicurezza. Il 15 agosto la giornata prenderà il ritmo del cerimoniale: ore 10.15 raduno al Piazzale Breithorn di autorità, guide e maestri; ore 10.45 sfilata lungo la via principale con banda e gruppi folkloristici; ore 11.30 Santa Messa al Campo da Golf e benedizione di corde, piccozze e sci.

Cogne

A Cogne, il 14 agosto la tradizionale Festa delle Guide proporrà arrampicate gratuite nella falesia di Lillaz per adulti e bambini, laboratori di orienteering, pranzi popolari con fisarmoniche e — nel pomeriggio — la suggestiva calata delle guide dal campanile, organizzata in collaborazione con il Soccorso Alpino. La giornata si chiuderà con la processione dell’Assunta, momento di forte partecipazione civile e religiosa.

Valtournenche 

Nello stesso 14 agosto, il capoluogo comunale e le sue piazze si animeranno con la Veillà delle guide alpine e maestri di sci del Cervino: musica, costumi tradizionali, passeggiate guidate e un aperitivo musicale in quota con racconti e storie di montagna. È un’occasione conviviale pensata per turisti e residenti.

La Thuile

Il 15 agosto La Thuile dedicherà la mattina alla tradizione: ore 10 partenza dal Piazzale della Fiera per la sfilata delle Guide Alpine e dei Maestri di Sci attraverso la via centrale del paese. Una parata semplice e partecipata che coinvolgerà il capoluogo e i visitatori presenti per Ferragosto.

Valgrisenche

Anche Valgrisenche celebrerà il 15 agosto: la Società delle Guide Alpine locale, con la collaborazione delle Guide di Cogne, terrà la Santa Messa alle ore 11 sul sagrato della chiesa di San Grato seguita da un aperitivo conviviale. Prima della conclusione è prevista la benedizione delle attrezzature alpinistiche: un gesto simbolico che omaggia il ruolo professionale delle guide.

Valsavarenche 

A Valsavarenche, nella località Pont, il programma del 15 agosto è pensato per le famiglie: ore 10 prove di arrampicata su roccia naturale, giochi acrobatici, pendolo e teleferica — attività esclusivamente per bambini — e ore 12.30 benedizione delle attrezzature presso la Cappella di Pont.

Antagnod e Gressoney-La-Trinité

Ad Antagnod le guide sfileranno in abiti tradizionali insieme ai maestri di sci e, dopo la calata dal campanile, parteciperanno alla benedizione dell’Assunta. A Gressoney-La-Trinité la serata del 15 agosto si concluderà con una suggestiva fiaccolata per le vie del borgo, accompagnata da musica popolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte