Contenuto Pubblicitario

“Sette settembre. Note per ricordare”: al Teatro Splendor un concerto per gli 80 anni dei Decreti luogotenenziali

Domenica 7 settembre 2025, alle ore 18, il Teatro Splendor di Aosta celebra quella data con “Sette settembre. Note per ricordare”, concerto promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario della Liberazione, della Resistenza e dell’Autonomia.
Lortie
Pubbliredazionali

Ottant’anni fa, il 7 settembre 1945, due decreti luogotenenziali posero le basi dell’autonomia valdostana, riconoscendo la specificità storica e culturale della Regione. Domenica 7 settembre 2025, alle ore 18, il Teatro Splendor di Aosta celebra quella data con “Sette settembre. Note per ricordare”, concerto promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario della Liberazione, della Resistenza e dell’Autonomia.

Realizzato in collaborazione con Lingotto Musica, l’evento affida a Fryderyk Chopin e all’interpretazione del pianista franco-canadese Louis Lortie il compito di tradurre in musica valori come libertà, identità e memoria. Il programma alterna notturni, mazurche, ballate e polacche, in un percorso che unisce lirismo e vivacità, intimità e slancio appassionato.

Promulgati pochi mesi dopo la fine della Seconda guerra mondiale, i decreti luogotenenziali n. 545 e n. 546 segnarono l’avvio di un nuovo corso politico e amministrativo per la Valle d’Aosta, frutto dello slancio resistenziale e democratico.

La serata proporrà alcuni dei brani più celebri del compositore polacco: dall’Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22 alla Polacca-Fantasia op. 61, passando per i Due Notturni op. 55 e le Quattro Mazurche op. 24.

Artista tra i più richiesti a livello internazionale, Louis Lortie vanta oltre 45 registrazioni per Chandos Records e collaborazioni con le principali orchestre del mondo. Chevalier de l’Ordre national du Québec, è cofondatore e direttore artistico del LacMus International Festival sul Lago di Como.

L’ingresso al concerto è gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Per informazioni: Ufficio attività culturali del Consiglio regionale – tel. 0165.526132/33

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte