Dal 26 al 30 agosto la Valle d’Aosta torna a essere crocevia di culture, lingue e sonorità con ETETRAD – Festival internazionale delle nuove musiche Trad, giunto alla sua 27ª edizione, diretto da Vincent Boniface e organizzato dall’associazione culturale ETETRAD. Come di consueto, il festival mantiene la sua formula ibrida, capace di attrarre appassionati da tutta Europa, alternando concerti pensati per l’ascolto a momenti dedicati al pubblico danzante.
Tra i nomi di rilievo dell’edizione 2025 spiccano i Violons Barbares, ensemble internazionale che unisce Mongolia, Bulgaria e Francia, e il ritorno de L’Orage, band valdostana capace di fondere tradizione e pop-rock con riconoscimenti nazionali e collaborazioni illustri. Attesa anche la potenza acustica dei francesi Ciac Boum, mentre la scena neo-trad accoglie per la prima volta Illa, nuova formazione che già si prospetta centrale in Europa. Ad aprire la manifestazione, ad Aosta, il trio Muddy Gurdy con un viaggio tra Auvergne e Mississippi. Accanto ai grandi ospiti internazionali, ETETRAD valorizza le produzioni locali con progetti come Calabro 35, Alma Soul Music, Sources Quintet, Contrebandjì, L’Orage e Mamima Swan, testimoni della ricchezza artistica e multiculturale valdostana.
Una nuova progettazione triennale (2025-2027) lega la rassegna al Monte Bianco e ai territori che ne condividono la storia e lo sviluppo culturale – Francia, Svizzera e Italia – con una programmazione che intreccia ascolto e danza, sperimentazione e radici, apertura e dialogo. Saranno quindi organizzati eventi che vertono in maniera preponderante su produzioni provenienti dalla Francia per l’edizione 2025, dalla Svizzera per l’edizione 2026, e dalle varie regioni d’Italia e naturalmente dalla Valle d’Aosta per l’edizione 2027, senza tralasciare lo sguardo sul mondo che è nel Dna dell’evento.
Oltre alle esibizioni, ETETRAD accompagna i suoi spettatori in un viaggio immersivo in cui si troveranno momenti di formazione (corsi di musica d’insieme, di canto e di danza), spazi dedicati ai bambini, momenti di divulgazione eno-gastronomica e una esposizione che racconterà in maniera dettagliata l’arte della costruzione artigianale degli strumenti tradizionali di ieri e di oggi. Saranno tre gli stage proposti quest’anno: quello di Musica d’Insieme con Norbert Pignol e Jean-Pierre Sarzier, di canto con Blu L’Azard e di danza con Viviana e Andrea – Balarù.
Il Mav ospiterà invece l’esposizione “CORNAMUSE DEL MONDO – CORNEMUSES DU MONDE” del maestro liutaio, polistrumentista e ricercatore Daniele Bicego. La manifestazione si arricchisce inoltre di stand artigianali, un campeggio dedicato e un’area ristorazione diffusa, novità di quest’anno, che proporrà piatti a km zero. Non mancherà l’Etebar, con cocktail originali della Distilleria Saint-Roch, birre e vini locali.
Il programma completo e i biglietti sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione https://www.etetrad.org/. Il festival è organizzato con il sostegno della Regione Autonoma Valle d’Aosta, del Comune di Aosta, del Comune di Fénis, del MAV, della Ministero della cultura, di Saint-Roch, Radio Proposta Aosta, Savt, Fratelli Dall’Ara, Bi Broker, Images, Edil Aosta, Eteredile, Bcc Valdostana, Cva, Fondazione CRT.
Il programma di ETETRAD 2025
Martedì 26 agosto – Aosta, Place Roncas
- Ore 21:00 Muddy Gurdy (concerto) – ingresso gratuito
- Tribal Jâze (bal) – ingresso gratuito
Mercoledì 27 agosto – Fénis
- Ore 16:00 MAV: Vernissage “Cornemuses du monde” (expo)
- Ore 18:00 Arena Tsantì de Bouva: Calabro 35 (concerto)
- Ore 21:00 Main Stage: Musicanti del piccolo borgo (concerto)
- Ore 23:00 Main Stage: Princesse Miska (bal)
- Ore 01:15 Main Stage: La Rôdeuse (bal)
Giovedì 28 agosto – Fénis
- Ore 10:30-12:30 e 15:00-18:00 MAV: “Cornemuses du monde” (expo)
- Ore 16:00 MAV: Alma Soul Music (musicoterapia)
- Ore 18:00 Arena Tsantì de Bouva: Duo Sarzier Simonnin (bal)
- Ore 21:00 Main Stage: Sources Quintet (concerto)
- Ore 23:00 Main Stage: Miscellaines Quartet (bal)
- Ore 01:10 Main Stage: Mbraia (bal)
Venerdì 29 agosto – Fénis
- Ore 10:30-12:30 e 15:00-18:00 MAV: “Cornemuses du monde” (expo)
- Ore 16:00 MAV: Blu l’Azard (animazione per bambini)
- Ore 18:00 Arena Tsantì de Bouva: Lampetròn (bal)
- Ore 21:00 Main Stage: Proiezione film “Contrebandjì”
- Ore 22:00 Main Stage: L’Orage (concerto)
- Ore 23:30 Main Stage: Illa (bal)
- Ore 01:20 Main Stage: War-Sav (bal)
Sabato 30 agosto – Fénis
- Ore 10:30-12:30 e 15:00-18:00 MAV: “Cornemuses du monde” (expo)
- Ore 11:00 MAV: Restituzione degli stage di musica d’insieme
- Ore 14:30 MAV: “Chant a batànt – Tsant’an Tsamin” (film e libro)
- Ore 16:00 MAV: Mamima Swan (concerto)
- Ore 18:00 Arena Tsantì de Bouva: Balarù (bal)
- Ore 21:00 Main Stage: Violons Barbares (concerto)
- Ore 23:30 Main Stage: Ciac Boum (bal)
- Ore 01:10 Main Stage: Lindal (bal)
Gli stage e le attività collaterali
- Musica d’insieme con Norbert Pignol e Jean-Pierre Sarzier – Sala “Miseregne”, Fénis (27-30 agosto).
- Canto con Blu L’Azard – Sala “Miseregne”, Fénis (27-30 agosto).
- Danze con Viviana e Andrea – Balarù – Sala polivalente Tsantì de Bouva, Fénis (28-30 agosto).
- Cornamuse del mondo con Daniele Bicego – MAV, Fénis (27-30 agosto).
2 risposte
Buonasera, c’è un errore nelle date. Lunedì è 25 agosto e non 26.. pertanto non si capisce bene se ritenere attendibile il giorno della settimana o il numero??
Buonasera a lei,
il calendario è stato ora corretto. Grazie per la segnalazione!
Per la redazione,
C. Diemoz