Contenuto Pubblicitario

Energia alla Valle: AVS-RC apre il dibattito sul futuro di CVA e dell’autonomia energetica

“Energia alla Valle!” è il titolo del primo dei sette incontri tematici organizzati da Alleanza Verdi Sinistra - Rete Civica, nell'ambito della campagna per le elezioni regionali, e dedicato al ruolo dalla Compagnia Valdostana delle Acque (CVA)
AVS-RC Cva
Informazione politica a pagamento, Pubbliredazionali

«Perché abbiamo deciso di fare un ciclo di incontri tematici?» ha esordito Elio Riccarand, coordinatore di AVS – Rete Civica, aprendo l’incontro intitolato “Energia alla Valle!” dedicato al ruolo della Compagnia Valdostana delle Acque (CVA). «Non incontri episodici, ma sette appuntamenti pensati per andare a fondo e chiarire bene le nostre proposte su temi specifici. Diversi dai momenti territoriali: qui si approfondisce». Un debutto che ha messo al centro la domanda più scomoda: chi governa davvero l’energia in Valle d’Aosta, con quali obiettivi e con quale trasparenza?

Riccarand ha denunciato la scarsa attenzione dei programmi elettorali al tema energetico e alla stessa CVA, «una potenza economica e finanziaria oggi totalmente fuori controllo della mano pubblica». Da qui l’impostazione della serata: quattro voci per quattro angoli visuali – filosofia della transizione, ruolo della società regionale, usi razionali dell’idrogeno, snodo delle concessioni idroelettriche – con l’impegno a “tirare le fila” nel confronto finale.

 Paolo Meneghini, ingegnere impegnato in ambito ambientale, ha inquadrato il contesto globale: il riscaldamento climatico procede più rapido in quota («quest’estate lo zero termico è arrivato a  5.000 metri»), mentre inquinamento da plastica e guerre aggravano la crisi. La risposta, ha spiegato, è accelerare sulle rinnovabili che oggi sono competitive grazie al crollo dei costi di fotovoltaico e dei sistemi di accumulo. In Valle d’Aosta ciò significa far crescere il fotovoltaico e l’eolico, integrarli con l’idroelettrico programmabile per bilanciare i picchi, proteggere i corsi d’acqua e sostituire nei luoghi isolati kerosene e GPL con soluzioni pulite. «acceleriamo su fotovoltaico ed eolico, con l’idroelettrico a fare da regia e accumulo: è la strada più rapida, efficace ed economica per un’energia pulita e indipendente anche in Valle d’Aosta», ha ribadito.

Con Paolo Gino, osservatore delle politiche energetiche, lo sguardo è sceso nel “motore” di CVA. Richiamando la LR 20/2000, ha ricordato che la compagnia nasce per indirizzare le fonti locali agli usi del territorio, ridurre le emissioni e minimizzare l’impatto delle infrastrutture. Un progetto pagato con denaro pubblico e animato da uno spirito comunitario. Dopo la mobilitazione del 2017 contro la quotazione in borsa, oggi la società è interamente pubblica ma – è la critica – si muove «come un privato», inseguendo utili senza adeguati indirizzi strategici della Regione. Nel piano al 2027 spicca la nuova centrale di Morgex: 100 milioni per un impianto che, secondo Gino, non risolve problemi prioritari e rischia di compromettere paesaggio e attività sulla Dora. «CVA è dei valdostani al 100%: la politica torni a darle indirizzi chiari, puntando su comunità energetiche, tutela dei fiumi, npoù fotovoltaico non su nuove centrali come quella prevista a Morgex o su investomentio fuori dalla Valle”, il suo appello.

Il terzo tassello lo ha portato Paolo Ciambi, giornalista, candidato alle regionali per AVS – Rete Civica VdA, che ha separato con nettezza ciò che l’idrogeno può e deve fare da ciò che non deve fare. Oggi l’idrogeno è indispensabile per i settori industriali “hard-to-abate” ad alta temperatura; produrlo in modo “verde” è possibile ma energivoro, e dunque va riservato alle sitaizioni dove non esistono alternative elettriche dirette. Per questo l’idea di destinarlo al trasporto pubblico locale stride con le evidenze tecniche: in ambiente alpino gli autobus elettrici hanno dimostrato autonomie di 300/380 km e costi/consumi molto inferiori ai mezzi a idrogeno. Il mercato conferma: i bus ad idrogneno restano marginali e le aziende valdostane, fino al 2030, prevedono solo acquisti elettrici. «L’idrogeno è prezioso: usiamolo dove è indispensabile, nell’industria pesante e chimica,  non per autobus o caldaie. Per i trasporti locali e il riscaldamento la via maestra è l’elettrico: batterie e pompe di calore», ha sintetizzato.

Infine, Chiara Minelli, consigliera regionale uscente, già assessora regionale all’ambiente e candidata nella lista di AVS – Rete Civica VdA per le regionali, ha affrontato il nodo che decide il futuro: le concessioni idroelettriche. Dopo anni di lavoro della Commissione paritetica, lo schema di norma di attuazione che consentirebbe alla Valle d’Aosta di disciplinare la materia e riaffidare senza gara a una società totalmente pubblica è stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale il 28 gennaio e trasmesso al Governo il 15 febbraio. Da allora, silenzio. Si sa che 29 delle 32 concessioni idroelettriche CVA scadranno nel 2029: senza una  Norma di attuazione dello Statuto che dia competenza legislativa alla Regione, si rischia di andare a garae europee ed il rischio  concreto di perdere il controllo dell’acqua. «Sulle concessioni siamo in ritardo di anni: senza norma di attuazione e una CVA davvero “in house”, nel 2029 rischiamo le gare e la perdita delle concessooni in capo a Cva” ha avvertito.

Elio Riccarand ha chiuso richiamando la posta politica del tema. «Siamo l’unica Regione che non può legiferare in materia di concessioni: la norma di attuazione va approvata subito. CVA appartiene ai valdostani e deve seguire indirizzi chiari della Regione: autonomia energetica da rinnovabili e fossil fuel free, non logiche di mercato senza controllo».

È grave, ha aggiunto, che nei programmi della varie liste il tema della Norma di attuazione non venga affrontato. Il silenzio è totale e preoccupante.  UV e PD addirittura nei loro programmi non citano mai CVA.

Il programma di Avs-Rete Civica è invece molto puntuale : 1) una transizione ecologica concreta, centrata su rinnovabili, accumuli e comunità energetiche 2) uso intelligente dell’idrogeno nel settore industriale 3) controllo pubblico di CVA 4) Si alla Norna di attuazione che consente di salvaguardare le concessioni CVA.

Messaggio elettorale – Committente Elio Riccarand

Una risposta

  1. Dopo il flop di Elly Schlein ad Aosta, vedo che è stata un disastro anche la serata sui temi energetici promossa da Alleanza Verdi e Sinistra. Sapete una cosa? La sinistra rischia di scomparire dal Consiglio regionale perché sia il Pd, sia AVS, sia Valle d’Aosta Aperta con questi numeri rischiano seriamente il quorum!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte