Contenuto Pubblicitario

Artrosi e patologie muscolo-tendinee: la terapia rigenerativa PRP di ultima generazione arriva in Premium Medica

Tra i servizi offerti dall'ambulatorio Premium Medica di Saint-Christophe ci sono anche le terapie per contrastare la gonartrosi. Il dottor Andrea Geminiani spiega in cosa consiste il trattamento con l'utilizzo del PRP.
Il dottor Andrea Geminiani di Technos Medica e Premium Medica
Pubbliredazionali

Premium Medica, ambulatorio polispecialistico, con sede a Saint-Christophe, da diversi anni è un punto di riferimento importante per tutta la Valle d’Aosta.

Tra i professionisti che lavorano negli ambulatrori, c’è il dottor Andrea Geminiani, specializzato in Ortopedia e Traumatologia, che si occupa di patologia ortopedica e traumatologia dello sport, articolare e muscolo-tendina con specializzazione nella chirurgia artroscopica e protesica di ginocchio e spalla.

Dott. Geminiani, ci può spiegare cos’è la gonartrosi e quali sono le sfide principali nel suo trattamento?

La gonartrosi, o artrosi del ginocchio, è una patologia degenerativa caratterizzata dal deterioramento della cartilagine articolare. Questo provoca dolore, rigidità e riduzione della funzionalità articolare, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. La difficoltà nel trattamento risiede nella gestione del dolore e nel tentativo di rallentare il processo degenerativo senza ricorrere immediatamente alla chirurgia.

Negli ultimi anni si parla molto dell’utilizzo del PRP per la gonartrosi. Può spiegarci di cosa si tratta?
Il PRP, o plasma ricco di piastrine, è un concentrato di piastrine ottenuto dal sangue stesso del paziente. Le piastrine rilasciano fattori di crescita che favoriscono i processi di rigenerazione e riparazione dei tessuti. L’infiltrazione di PRP nel ginocchio affetto da gonartrosi è una metodica che mira a ridurre l’infiammazione, stimolare la rigenerazione della cartilagine residua e migliorare i sintomi dolorosi.

Infiltrazione di PRP - Premium medica - ginocchio

Come viene prodotto il PRP utilizzato nel vostro centro?

Il PRP che utilizziamo viene prodotto dal laboratorio del Centro Trasfusionale Regionale, su richiesta specifica dell’ortopedico. Questo garantisce una qualità estremamente elevata in termini di purezza e concentrazione piastrinica. La preparazione avviene con rigidi protocolli che assicurano la massima sicurezza e efficacia del prodotto. Questo è un punto fondamentale perché la variabilità nella qualità del PRP può influenzare molto i risultati clinici.

Quali sono i vantaggi principali dell’utilizzo dell’infiltrazione di PRP nella gonartrosi?

I vantaggi sono molteplici:

  • Riduzione del dolore articolare in tempi relativamente brevi;
  • Miglioramento della funzione articolare, con conseguente aumento della mobilità;
  • Effetto anti-infiammatorio naturale, senza uso di farmaci cortisonici o antidolorifici sistemici;
  • Stimolo alla rigenerazione dei tessuti grazie ai fattori di crescita piastrinici;
  • Procedura minimamente invasiva, con basso rischio di effetti collaterali

E quali sono invece i limiti di questa metodica?

Il PRP non è la soluzione definitiva per tutti i pazienti con gonartrosi. Esistono alcuni limiti importanti:

  • Non si tratta di un trattamento rigenerativo della cartilagine, ma di una terapia che può rallentare il processo degenerativo/ infiammatorio;
  • I risultati possono variare molto da paziente a paziente in base allo stadio della malattia e alla risposta individuale;
  • L’effetto è temporaneo, quindi potrebbe essere necessario ripetere le infiltrazioni dopo un certo periodo;
  • Non è indicato nei casi di artrosi molto avanzata o in presenza di gravi deformità articolari.

Quali sono le indicazioni per l’utilizzo delle infiltrazioni di PRP?

Infiltrazione di PRP - Premium medica

Indicazioni principali sono:

  • Pazienti con gonartrosi da lieve a moderata (stadi iniziali o intermedi);
  • Dolore articolare non adeguatamente controllato con la terapia conservativa tradizionale (fisioterapia, farmaci antinfiammatori);
  • Pazienti che vogliono ritardare, per motivi personali o clinici, l’intervento chirurgico;
  • Soggetti non adatti o non disponibili a trattamenti con corticosteroidi o altri farmaci sistemici.

Ci sono controindicazioni o situazioni in cui il trattamento con PRP non è raccomandato?

Sì, le principali controindicazioni includono:

  • Infezioni locali o sistemiche attive;
  • Disturbi della coagulazione o terapie anticoagulanti non sospese;
  • Malattie ematologiche che alterano la qualità del sangue o delle piastrine;
  • Gravidanza e allattamento, per prudenza;
  • Gonartrosi molto grave o con deformità significative che richiedono l’intervento chirurgico.

In conclusione, quale futuro vede per l’uso del PRP nel trattamento della gonartrosi?

Infiltrazione di PRP - Premium medica

Il futuro è sicuramente promettente, soprattutto con l’evoluzione delle tecnologie di preparazione del PRP e con l’integrazione di altre terapie rigenerative come la SVF (cellule stromali prelevate dal tessuto adiposo sottocutaneo). Ricerche in corso mirano a migliorare la durata e l’efficacia del trattamento, definendo protocolli più precisi. Il PRP rappresenta oggi una valida opzione per il trattamento conservativo della gonartrosi, soprattutto negli stadi iniziali, e può contribuire a migliorare la qualità di vita dei pazienti in modo significativo.

Per informazioni

Premium Medica
Località La Maladière
Saint-Christophe

Tel. 0165 31796

Visita il sito web

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte