T*Danse torna ad Aosta: il Festival della Nuova Danza anima la città con oltre trenta eventi

Il Festival prende il via oggi, mercoledì 1° ottobre, con l’anteprima di TheoDora di Amalia Borsellino ad Arvier. Fino al 12 ottobre, performance di danza, teatro e arti circensi, concerti, masterclass e incontri con ospiti.
T Danse Conferenza Stampa William Novelli @willynove DSC
Cultura

Aosta si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico con il ritorno di T*Danse – Danse et Technologie, il Festival Internazionale della Nuova Danza, organizzato dalla compagnia TIDA. Fino al 12 ottobre, tra Spazio Plus (ex Cittadella dei giovani), la Biblioteca regionale e il Comune di Arvier, il programma propone oltre trenta appuntamenti: spettacoli di danza e teatro, arti circensi, concerti, incontri e masterclass.

Il tema scelto per questa nona edizione è “Grazia vs Forza”, un titolo che lega la riflessione artistica ai conflitti attuali, a partire da Gaza. “Con Gaza nel cuore, dedichiamo questa edizione al popolo palestinese e dichiariamo con forza il nostro sconcerto di fronte al genocidio che sta accadendo sotto gli occhi di tutti noi. La bellezza è la risposta che in questo luogo sentiamo di poter contrapporre alla barbarie e alle atrocità che gli innocenti continuano a soffrire ingiustamente” hanno spiegato in conferenza stampa gli organizzatori.

“Io spero che questa grazia, non solo dei movimenti ma anche dei comportamenti, possa rappresentare un piccolo semino per cambiare la sorte di questo mondo” ha aggiunto l’assessore Jean-Pierre Guichardaz.

T Danse Conferenza Stampa William Novelli @willynove DSC
T Danse Conferenza Stampa – ph. William Novelli

Il nome più atteso è quello di Carolyn Carlson, coreografa statunitense di fama internazionale, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2006 e considerata una delle figure più importanti della danza contemporanea. Con la sua compagnia presenterà ad Aosta cinque spettacoli tra il 9 e l’11 ottobre. Ad aprire il festival sarà invece Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade, con TheoDora in anteprima ad Arvier il 1° ottobre e in prima assoluta l’8 ottobre a Plus.

“In questi anni abbiamo offerto “una casa” ad Arvier alla compagnia TIDA, dando loro la possibilità di creare e di portare le loro produzioni artistiche nel mondo. È una collaborazione stabile, che continua anche ora che Tida si è dovuta spostare ad Aymavilles” ha spiegato il sindaco di Arvier Mauro Lucianaz.

Il cartellone prevede anche appuntamenti musicali, conferenze e momenti di incontro con gli artisti. In cartellone cinque concerti, con artisti come Swanznaggers, Giorgio Li Calzi, Christian Thoma, Manuel Pramotton, Federico Marchesano e Romeo Sandri con jam session aperte al pubblico. Confermati anche per quest’anno i Feedback Aperò momenti per socializzare e parlare con gli artisti che si sono esibiti il giorno precedente, per scambiare con loro impressioni e sensazioni in una sorta di scambio multiculturale e plurilinguistico bevendo un aperitivo a PlusCafé, in programma il 9, 10 e 11 ottobre alle 17.30.

Il 12 ottobre il festival chiuderà con la tradizionale festa finale che coinvolgerà le scuole valdostane di danza e circo e una battle all style aperta a tutti i danzatori.

“E’ un grande piacere ospitare questo festival in Plus: la compagnia TIDA che lo organizza ha dato un grande contributo di animazione culturale in questo luogo che esiste proprio come spazio condiviso, deputato alla cultura e ad una sperimentazione culturale e aggregativa” ha commentato Fabiola Megna, direttrice di Plus Aosta.

Per acquistare i biglietti e trovare maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Festival.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte