Matteo Mongelli e Andrea Pressendo nuovi rappresentanti della Valle al Conseil des Jeunes ALCOTRA

Il Consiglio è stato istituito nel 2022 al fine di coinvolgere i giovani nell’ambito del programma Interreg ALCOTRA per la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia. I consiglieri possono proporre le loro idee sulle questioni sociali e ambientali del territorio.
Conseil des Jeunes ALCOTRA
Società

“Ho ricevuto tanto da questa Regione e spero di restituire un po’ di quello che mi ha dato rappresentando la Valle D’Aosta anche se non sono nato qui”. Matteo Mongelli, nato e cresciuto tra Casale Monferrato e Vercelli, vive ormai ad Aosta da più di 5 anni ed è stato selezionato insieme ad Andrea Pressendo come rappresentante della Valle d’Aosta al Conseil des Jeunes ALCOTRA. L’organo consultivo dell’Interreg ALCOTRA Italia-Francia raggruppa giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti dalle aree che afferiscono al programma: Haute-Savoie, Savoie, Hautes-Alpes, Alpes de Haute-Provence, Alpes-Maritimes, Provincia di Cuneo, Provincia di Imperia, Città Metropolitana di Torino, Regione Autonoma Valle D’Aosta, più un membro fuori dal territorio. I consiglieri possono proporre le loro idee sulle questioni sociali e ambientali del territorio ALCOTRA, partecipando a riunioni, eventi e iniziative nell’ambito del programma. 

Conseil des Jeunes ALCOTRA
Conseil des Jeunes ALCOTRA

“Sono convinto europeista e questo è un ottimo punto di partenza per affrontare a livello comunitario le grandi sfide di oggi”, spiega Matteo, che lavora proprio su una di queste sfide, la digitalizzazione e l’innovazione nel contesto educativo, come assegnista di ricerca presso l’Università della Valle D’Aosta. “Si dice spesso che ai giovani non interessa la politica, ma il Conseil dimostra quanto in realtà siamo interessati a contribuire alla costruzione del futuro. Magari sul territorio siamo in molti a essere attivi e competenti, ma per diversi motivi non riusciamo a conoscerci. Il Conseil ci permette così di creare delle sinergie”. 

Il primo evento in cui sono stati coinvolti Mongelli e Pressendo si è tenuto il 29 e 30 settembre scorsi a Lione, dove hanno conosciuto i nuovi consiglieri provenienti dagli altri territori e hanno partecipato al Seminario Interreg 2021-2027 presso l’emiciclo della Regione Auvergne-Rhône-Alpes. “Sono stati presentati i risultati del programma nell’ultimo periodo ed è stata un’occasione per calarci all’interno dei programmi europei. Spesso li vediamo a distanza e le istituzioni europee ci sembrano molto lontane, ma in realtà sono vicine e presenti sul territorio”.

Emiciclo della Regione Auvergne Rhône Alpes
Emiciclo della Regione Auvergne-Rhône-Alpes

Il Conseil non coinvolge solo giovani residenti nei dipartimenti francesi o nelle province italiane interessate dal programma, ma dà la possibilità di candidarsi anche a chi, pur non essendo residente, ha un legame particolare con uno di questi territori. È il caso di Mongelli, che si è trasferito ad Aosta ormai più di cinque anni fa, sposandosi dall’ateneo torinese, dove si è laureato in Psicologia, all’Università della Valle D’Aosta. “Nel 2019 mi sono iscritto qui alla triennale in Scienze politiche proprio perché è un ateneo piccolo e in crescita. Arrivavo da un’esperienza universitaria a Torino abbastanza caotica e sono passato da aule con trecento studenti a numeri da classi delle superiori, con un continuo contatto coi docenti e un clima positivo nonostante la pandemia”. Mongelli rappresenta così quel numero, forse destinato a crescere, di giovani che si trasferiscono in Valle D’Aosta per motivi di studio e che sono intenzionati a rimanerci. “Qui non mancano opportunità e amicizie. Non dico che lo sono, ma un po’ mi sento valdostano, pur non parlando patois. Qui c’è uno stile di vita che in Piemonte manca e per ora sono contento di vivere e fare ricerca qui”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte