La rassegna Territori e Scuole a Teatro, nata con l’obiettivo di portare il teatro nelle scuole arriva alla sua quarta edizione. Quest’autunno il progetto prevede, in occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia della Valle d’Aosta, otto appuntamenti gratuiti in diverse località della Valle d’Aosta in occasione dei quali sarà portato in scena lo spettacolo Mucche ballerine che racconta con ironia e tenerezza l’occupazione tedesca e la Resistenza, la vita dell’alpeggio e la quotidianità della lotta, tra clandestinità e proibizioni, dallo stralunato punto di vista di Regina, una mucca combattente ridotta in clandestinità.
Uno spettacolo ormai storico che ha registrato numerose repliche in tutta Europa, continuando ad essere molto amato e richiesto, e che per l’occasione verrà seguito da interventi storici a cura della Fondation Émile Chanoux per trattare con gli studenti le tematiche sullo specifico periodo storico e rinnovare i valori di resistenza, libertà e autonomia.
Il progetto è organizzato in collaborazione con le istituzioni scolastiche aderenti e grazie al sostegno del Comitato per l’ottantesimo Anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia, dei Comuni di Saint-Vincent, Emarèse, Châtillon, Aosta, Gressoney-Saint-Jean, Pont-Saint-Martin e delle Unités des Communes ospitanti.
Mucche ballerine
Mucche ballerine è una storia alpina che sa di fontina stagionata, latte appena munto e villaggi carbonizzati. È una storia d’amore e dinamite, partigiani e Radio Londra, incendi e rappresaglie, mucche scervellate, bipedi umani complicati e cani pastori un po’ fascisti.
Regina, una “reine” valdostana, una mucca combattente ridotta in clandestinità dalle proibizioni del fascismo, racconta l’estate del 1944 passata in alta montagna in compagnia delle amiche Ardita innamorata di Tornado, un toro da monta professionalmente infedele) e Marquisa, che vede sempre nero ma forse vede giusto. Il loro alpeggio diventa la stazione radio di una banda di partigiani. E allora tra le interferenze e i bollettini di guerra si fa strada il Trio Lescano. Da questa prospettiva stralunata, il racconto degli anni dell’occupazione tedesca e della Resistenza si riempie di un’ironia, una tenerezza e una mestizia del tutto nuove, lontane da ogni retorica celebrativa.
Lo spettacolo della compagnia Curious Industries è nato da un’idea di Alessandra Celesia (in scena) col testo di Marco Bosonetto e le musiche originali di Christian Thoma eseguite dal vivo insieme ad Alex Danna e Luca Moccia.
Appuntamenti
14 ottobre ore 9, Verrès presso il Salone Le Murasse;
15 ottobre ore 11, Saint-Vincent presso l’Auditorium IPR;
17 ottobre ore 10, Emarèse presso il Centre d’étude Abbé Trèves;
20 ottobre ore 11, Châtillon presso l’Auditorium dell’Istituzione scolastica Abbé Prosper Duc;
21 ottobre doppio appuntamento alle ore 9 e 11, Aosta presso la sala teatro di Plus;
22 ottobre ore 11, Gressoney-Saint-Jean presso l’Auditorium Sport Haus;
23 ottobre ore 14, Pont-Saint-Martin presso l’Auditorium.