È aperto il bando “Vda Giovani 2025”, promosso dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, per il finanziamento di progetti rivolti a giovani tra i 14 e i 35 anni, residenti o domiciliati sul territorio regionale. I progetti dovranno essere destinati esclusivamente a questa fascia d’età e dovranno rientrare in uno dei seguenti tre gruppi:
- 14-18 anni: adolescenti
- 19-25 anni: giovani in transizione
- 26-35 anni: giovani adulti
Due i temi trasversali a tutte le fasce: il valore delle relazioni e dell’empatia, intese come competenze chiave per la crescita personale e la coesione sociale, e il welfare generativo, che riconosce ai giovani un ruolo attivo nella comunità.
Nell’ambito di ciascuna fascia di età si evidenzia l’importanza della valorizzazione delle competenze delle persone con disabilità come risorsa a servizio della comunità e la promozione dell’aggregazione sociale come esigenza prioritaria manifestata dalle persone con disabilità.
Si ritiene che l’attuazione di forme di partenariato con enti preposti a servizi a favore di persone con disabilità possa garantire una maggiore rispondenza dei progetti ai loro bisogni e dunque una maggiore efficacia delle azioni.
Per quanto concerne i progetti che si propongono di promuovere l’avvicinamento e la partecipazione dei giovani alla cultura gli obiettivi da tenere presente sono:
- stimolare l’interesse dei giovani per la cultura, le arti e le scienze;
- sostenere lo sviluppo della creatività giovanile e la capacità di innovazione;
- contribuire allo sviluppo di competenze specifiche che i giovani potranno spendere nella costruzione del proprio curriculo e del proprio costruendo percorso professionale;
- favorire nuove forme di collaborazione tra i settori culturali e creativi, le organizzazioni giovanili e i soggetti operanti nell’ambito socioeducativo;
- sostenere lo sviluppo dei talenti e/o di capacità imprenditoriali dei giovani;
- promuovere la conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale della Valle d’Aosta.
Il finanziamento regionale complessivo per ciascun progetto dovrà essere compreso tra i 6.000 e i 18.000 euro, pena l’esclusione. L’agevolazione verrà concessa sotto forma di contributo a fondo perduto.
Possono presentare progetti:
- gli enti del Terzo settore, come previsto dal Codice del Terzo settore (articolo 4);
- gli enti iscritti all’anagrafe delle ONLUS secondo quanto previsto dal decreto legislativo 460/1997;
- soggetti di diritto privato, senza fini di lucro, con sede legale o operativa in Valle d’Aosta.
La domanda di ammissione deve essere compilata e inviata entro e non oltre le ore 23.59 del 17 novembre 2025, con una delle seguenti modalità:
- Consegna a mano presso la Struttura politiche educative – Ufficio politiche giovanili, in via Saint-Martin-de-Corléans 250, ad Aosta, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00, su appuntamento, telefonando ai numeri 0165 275854 o 0165 275855.
- Invio tramite PEC all’indirizzo: istruzione@pec.regione.vda.it
L’Avviso pubblico, l’Appendice e la modulistica completa sono disponibili sul sito “QuiJeunes VDA” all’indirzzo https://giovani.regione.vda.it/home. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio politiche giovanili al numero 0165 275854 / 275855 o per mail a u-polgiovanili@regione.vda.it.