Il Centro per le Famiglie e Plus Aosta propongono un pomeriggio di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne prevista ogni anno il 25 novembre. L’evento, organizzato in collaborazione con il Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere e con il Tavolo tecnico permanente Legalità & Intergenerazionalità, coinvolge altre venti soggetti tra associazioni, sportelli e centri di ascolto che, con differenti funzioni, rappresentano una prima accoglienza, orientamento e supporto per le donne che hanno subìto violenza.
L’iniziativa è a partecipazione libera con iscrizione obbligatoria entro lunedì 17 novembre tramite la compilazione del modulo online o utilizzando il qr code.

Ogni partecipante è invitato a indossare un indumento o un segno rosso e a portare con sé una luce.
L’evento avrà inizio a Plus, in via Garibaldi, alle 17 di sabato 22 novembre, e proseguirà nelle vie di Aosta con un percorso a tappe in cui in ogni sosta verranno presentati messaggi, stimoli e creazioni artistiche di sensibilizzazione intorno al tema della violenza di genere. Il termine dell’evento è previsto, sempre a Plus, alle 20. Qui, ogni partecipante potrà realizzare il proprio messaggio (scritto, disegnato, semplici creazioni artistiche…) e condividerlo in un’opera collettiva che vuole richiamare l’urgenza della decostruzione degli stereotipi e dell’eliminazione di ogni forma di violenza, promuovendo la cultura del rispetto, del consenso e dell’uguaglianza di genere. Saranno otto, in tutto, le soste che da Plus muovono verso la città.
Tra gli obiettivi dell’evento, oltre il consolidamento della rete e delle alleanze tra i soggetti, c’è anche la volontà di far conoscere al pubblico la sede di alcuni servizi deputati all’ascolto e all’assistenza. In via Garibaldi troveranno sede anche la Casa rifugio Arcolaio, il Centro antidiscrimanzioni Centre Nous e lo Sportello Voce di colori.
Il Centro per le Famiglie condivide gli spazi e i messaggi con l’Usl Valle d’Aosta, il Centro Atlas ospita lo Sportello di ascolto e counseling dell’Università della Valle d’Aosta e, per l’occasione, lo Sportello del cittadino dell’Ordine degli Avvocati di Aosta, la Bocciofila del Quartiere Cogne presenterà i messaggi di Anziani Attivi e dell’associazione Dora Donne.
Il percorso prosegue verso piazza Chanoux in cui saranno il Centro di ascolto della Caritas diocesana e il Punto Unico di Accesso con il Servizio di prossimità ad accogliere i partecipanti. Si proseguirà poi in via Torino con il Centro Donne contro la Violenza e in via Avondo, al Csv con l’associazione Uniendo Raices.
Durante il percorso, oltre a esporre messaggi di sensibilizzazione, ogni ente consegnerà materiale informativo. Tutti i partecipanti potranno camminare da soli o in gruppo. A loro verrà consegnata una mappa per seguire le strade previste.
