Qualità della vita: nell’indagine Italia Oggi Aosta scende ancora

Dopo il crollo registrato nel 2024, nel 2025 Aosta scende al 27 esimo posto nella classifica tra le 107 province italiane dell’indagine ItaliaOggi e Ital Communications.
Aosta dall'alto
Società

La qualità di vita ad Aosta, sulla base dell’indagine ItaliaOggi e Ital Communications, è ancora in discesa. Dopo il crollo registrato nel 2024, dal nono al 22esimo posto, Aosta, nel 2025, scende al 27 esimo posto nella classifica tra le 107 province italiane della ricerca realizzata in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e arrivata alla 27ª edizione.

Tra gli indicatori in calo ci sono i reati e la sicurezza per cui il capoluogo regionale scende al 76° posto rispetto al 43° posto del 2024 e la popolazione che si attesta al 65° posto (rispetto al 43°). Anche per istruzione e formazione Aosta si piazza al 31° posto, 9 posizioni più indietro rispetto al 22° posto del 2024 e nel sistema salute scende al 24° posto (nel 2024 era dodicesima). Perde alcune posizioni anche nell’ambito del turismo per cui tra le 107 province italiane è 26 esima e per reddito e ricchezza per cui risulta al 19° posto.

Il capoluogo regionale scala alcune posizioni e migliora le performance relativamente all’ambiente (52° posto rispetto al 76° posto del 2024) mentre rimane invariato il nono posto in classifica per affari e lavoro.

L’indagine conferma anche per il 2025 la frattura esistente tra il Centro-Nord e l’Italia meridionale e insulare. Milano conquista nuovamente il primo posto, con ottimi risultati nella dotazione di servizi, reddito, gestione delle infrastrutture, vitalità del tessuto produttivo, seguita da Bolzano e Bologna. Due passi indietro, invece, per Monza e della Brianza, mentre si segnala un significativo avanzamento in graduatoria di Rimini e Ascoli Piceno, rispettivamente al 12° e 15° posto, con oltre venti posizioni guadagnate rispetto al 2024. Al fondo della classifica l’indagine colloca Caltanissetta (107ª), preceduta da Crotone (106ª), che scende di cinque posizioni in un anno e Reggio Calabria (105ª), che invece conquista un posto. Da rilevare, in negativo, Foggia, che passa dalla 93ª alla 104ª posizione in classifica, Pordenone dalla 9ª alla 23ª e Gorizia dalla 26ª alla 52ª.

 

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte