Treno Aosta-Torino: il 6 marzo entra in vigore il cambio ad Ivrea

Per illustrare le modifiche al servizio e i nuovi orari l'Assessore Marguerettaz ha fissato un incontro con Trenitalia, Rfi e le associazioni dei pendolari per il prossimo 2 marzo.
Economia

E’ ufficiale. Entrerà in vigore il prosismo 6 marzo la rottura di carico mista Ivrea e Chivasso decisa da Trenitalia e Rfi dopo che, anche per i treni Minuetto, è stato imposto il divieto di transito nella stazione torinese di Porta Susa.

Durante la settimana quindi i treni dei pendolari, quelli cioè con il maggior afflusso di persone, provenienti da Aosta si fermeranno a Ivrea. Qui i passeggeri dovranno scendere e salire su un altro treno, questa volta elettrico. Una complicazione in più sopratutto per chi è diretto a Milano, costretto a cambiare treno ben due volte. Per il weekend, “nell’ottica di agevolare gli studenti”, e durante la settimana, per i treni con un minor afflusso di viaggiatori, la rottura di carico avverrà solo a Chivasso.

Per illustrare le modifiche al servizio e i nuovi orari l’Assessore Marguerettaz ha fissato un incontro con Trenitalia, Rfi e le associazioni dei pendolari per il prossimo 2 marzo.

“Abbiamo registrato da parte di Trenitalia – ha spiegato Marguerettaz – delle risposte alle nostre istanze. Innanzitutto il cambio di Ivrea avverà nello stesso marciapiedi senza che i viaggiatori siano costretti a fare chilometri per raggiungere l’altro locomotore.”

Inoltre Marguerettaz ha ricordato la fermata di Nus che verrà inserita sulla tratta e attesa da molti e il nuovo treno in arrivo ad Aosta da Torino alle 8 di mattina.

“E’ una soluzione temporanea – ha concluso Marguerettaz – che sicuramente sarà migliorata durante l’anno con la definizione degli orari invernali”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte