Duemila metri d’altezza, nove giorni di festival, ventidue film in concorso, quindici nazioni rappresentate dai lungometraggi e dai cortometraggi: sono questi i numeri che caratterizzeranno la quattordicesima edizione del festival internazionale che si svolgerà come d’abitudine dal 30 luglio al 7 agosto prossimi, a Breuil Cervinia e Valtournenche.
Oltre ai film in concorso, che saranno proiettati a partire dal 1° agosto presso la Sala Congressi del Centro Polivalente (dalle ore 15.30 alle 18 e dalle 21 alle 24 il primo, il 4 e il 5 agosto) sono previsti i “Racconti Verticali” a cura di Enrico Montrosset, con diversi autori che dibatteranno, attraverso i loro libri, del grande tema che li unisce, o che a volte li separa. Si parte il 30 luglio con il grande Erri De Luca, alle ore 21.
In programma c’è poi la consegna del premio Monzino 2011, domenica 31 luglio, presso il Cinémas des Guides, con la proiezione del film "Snepyramiden", montagna artica di Mario Fantin (Italia, 1961, 50 minuti).
Tra gli eventi speciali, martedì 2 agosto, a margine della proiezione dei film in concorso delle ore 21, la Convenzione delle Alpi presenta “SuperAlps” (Italia, 2011, 5 minuti), con la partecipazione del Segretario Generale Marco Onida. A seguire “Sauvage” di Jean-François Amiguet (Svizzera, 2010, 80 minuti), con la presenza in sala del regista e di Clémentine Beaugrand (attrice protagonista).
Mercoledì 3 agosto sarà invece la volta de “La misura del confine di Andrea Papini“ (Italia, 2011, 80 minuti), con la partecipazione di Papini stesso (regista) e di Thierry Toscan (attore protagonista).
Il programma completo è disponibile sul sito internet della manifestazione.
