Per contrastare la solitudine, la fragilità delle relazioni, la precarietà del lavoro e l’isolamento sociale delle famiglie, la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta ha aperto un nuovo bando che mette a disposizione 40mila euro per progetti di associazioni e enti che vogliono affrontare questi problemi. In particolare, attraverso questo strumento intende finaziare i progetti diretti a prevenire e contrastare l’isolamento e la solitudine della popolazione attraverso l’attivazione delle diverse reti informali (famiglie, vicini, amici, organizzazioni no profit), eventualmente sollecitando forme di collaborazione tra le reti informali e con le istituzioni.
Possono partecipare al bando le organizzazioni operanti nella Regione Valle d’Aosta aventi le caratteristiche di Onlus, le Associazioni di Promozione Sociale, le parrocchie e gli enti enti religiosi, le Università, gli Istituti con fini culturali e di formazione e le Cooperative di tipo A e B. Le domande dovranno essere stampate e consegnate, a mano o mezzo posta alla segreteria della Fondazione (Via San Giocondo, n. 16) entro le ore 12.00 del 27 gennaio 2012.
Il meccanismo previsto dal bando prevede che la Fondazione intervenga con un contributo massimo pari a 10.000 euro per ogni singolo progetto, purché lo stesso ottenga donazioni e liberalità pari ad almeno al 20% del contributo stanziato dalla Fondazione. Ciò significa che non basta essere selezionati per avere il contributo, ma occorre che il progetto susciti una concreta adesione da parte della comunità locale.
Gli incontri di presentazione sul territorio
Per illustrare nei dettagli i contenuti e le modalità di partecipazione al bando la Fondazione ha organizzato alcuni incontri sul territorio. Il bando verrà presentato il 14 novembre ad Aosta presso il Salone del BIM il 24 novembre a Morgex presso la Sala Riunioni dell’Usl in Via del Convento n° 5, e il 28 novembre a Verrès presso il Salone Bonomi in Piazza Europa 1.