Una ‘talpa’ al tunnel del Monte Bianco per migliorare la sicurezza

Talpa è un go-kart elettrico progettato per compiere precisi rilevamenti sulla velocità del vento. L’obiettivo è quello di ottimizzare i sistemi di ventilazione e aerazione. Lo studio biennale affidato all'Università di Modena e Reggio Emilia.
Lo strumento di rilevazione anemometrico che è stato poi montato sul go-kart elettrico
Economia

Esperimento senza precedenti questo weekend nel Tunnel del Monte Bianco. Dalle 22 di sabato alle 6 di domenica il Traforo è stato chiuso alla circolazione dei mezzi e al suo interno è entrata la Talpa ovvero un go-kart elettrico. Niente gare di velocità o prove di guida per questa avveniristica macchina realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dello SpinOff Mimesis ingaggiato dal GEIE-TMB ma un importante aiuto al miglioramento della sicurezza del Tunnel del Monte Bianco.

Talpa ovvero Tunnel Aerolab for Longitudinal Profile Acquisition è stata progettata per compiere precisi rilevamenti sulla velocità del vento. L’obiettivo è quello di ottimizzare i sistemi di ventilazione e aerazione nelle diverse condizioni operative, ordinarie e di emergenza. In quaranta minuti il veicolo elettrico nella notte tra sabato e domenica ha percorso gli 11,6 chilometri che separano l’Italia dalla Francia e ha catturato una fotografia tridimensionale della galleria che servirà ora a costruire un modello virtuale del traforo per poter simulare diversi scenari fluidodinamici.

Lo studio biennale è partito nel giugno scorso con un primo esperimento nel tunnel.
“Per la prima volta in Italia – spiega il prof. Giovanni S. Barozzi della facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – è stato affrontato il problema della verifica ‘in situ’ delle effettive condizioni di ventilazione di un traforo di grandi dimensioni (poco meno di 12 km).”.

Per riprogettare il sistema di areazione del traforo, e quindi migliorare la sicurezza dello stesso, è infatti necessario studiare con precisione i movimenti dell’aria all’interno della galleria. Rilievi impossibili da compiere con le normali misurazioni a stazione fissa. È nato così Talpa (Tunnel Aerolab for Longitudinal Profile Acquisition), un veicolo-strumento a propulsione elettrica in grado di misurare un numero elevatissimo di sezioni, in un tempo ridotto che permette di minimizzare i cambiamenti atmosferici ai due capi del traforo.

Grazie a Talpa si potranno verificare e eventualmente riformulare, le metodologie e i criteri di progettazione dei sistemi di aerazione del tunnel.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte