Master dei talenti neolaureati: 71 tirocini retribuiti presso importanti aziende

Ritorna il progetto della Fondazione Crt di Torino rivolto ai neolaureati presso gli atenei piemontesi e valdostani. Per candidarsi c'è tempo entro il 29 febbraio 2012.
LA sede dell'Università della Valle d'Aosta
Economia

Un tirocinio all’estero presso prestigiose aziende. E’ quanto offre il Master dei Talenti Neolaureati, il progetto della Fondazione Crt di Torino rivolto ai neolaureati presso gli atenei piemontesi e valdostani. Le  71 borse di tirocinio sono offerte tra l’altro da Autostrade per l’Italia, Pirelli, Procter & Gamble, Mediobanca, The Royal Bank of Scotland, Saint Gobain, Parchi nazionali Usa (Yellowstone, Zion, Gateway), Enti delle Nazioni Unite, Getty Conservation Institut e variano da 1.400 ai 3.300 euro lordi mensili. La durata dell’iniziativa è compresa tra i 6 e i 12 mesi.

Per candidarsi i giovani – compresi fra i 24 anni di età per le lauree di primo livello e 27 per le specialistiche – hanno tempo fino al 29 febbraio 2012. La candidatura va inviata esclusivamente online

Le candidature saranno analizzate mediante una valutazione complessiva del curriculum vitae. In particolare verranno presi in considerazione: la qualità del percorso di studi (coerenza del percorso di studi con le attività da svolgersi durante il tirocinio, tipologia degli esami sostenuti, voto degli stessi, titolo e materia della tesi, eventuali specializzazioni, voto di maturità, ecc.), precedenti soggiorni all’estero (durata del soggiorno, tipologia e finalità del soggiorno, ecc.), eventuali precedenti esperienze lavorative, numero di lingue conosciute e livello di conoscenza delle medesime (attestato da: soggiorni all’estero, numero di anni di studio, eventuali certificazioni linguistiche, tipologia dell’attestazione, livello della certificazione, eventuale votazione, anno di conseguimento della certificazione, ecc.), conoscenze informatiche (sistemi operativi conosciuti, livello acquisito, applicativi conosciuti, eventuali certificazioni in materia, ecc.), voto di laurea, livello di laurea conseguita (laurea specialistica/magistrale, a ciclo unico, vecchio ordinamento/laurea triennale).

Le selezioni inizieranno a metà del mese di marzo 2012.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte