Presentata la Vª edizione del Tour du Grand Paradis

Meteo permettendo – due anni fa il percorso è stato accorciato a causa del maltempo – la gara riproporrà il solito percorso spettacolare, con una piccola variante, e un dislivello di oltre 2.000 metri.
Percorso Tour Grand Paradis 2012
Società

Mancano meno di quindici giorni all’ultimo grande appuntamento della stagione di scialpinismo sulle nevi valdostane: il 22 aprile si svolgerà infatti a Valsavarenche la quinta edizione del Tour du Grand Paradis – Trofeo Renato Chabod, che anche quest’anno sarà prova unica del Campionato Italiano Top Class e prova di Coppa Italia Trofeo Scarpa.

La competizione è nata nel 2004 grazie alla volontà di un gruppo di persone di Valsavarenche che hanno deciso di realizzare il sogno di organizzare una gara di scialpinismo in un contesto davvero unico, quello del massiccio del Gran Paradiso (4061 metri s.l.m.), e rendere omaggio a Renato Chabod, che fu tra i più importanti alpinisti negli anni tra il 1929 e il 1935, oltre che Presidente del Consorzio Nazionale Guide e Portatori del CAI, Presidente del CAI, Presidente del C.A.A.I. nonché senatore della Valle d’Aosta e Vice-presidente del Senato.

Meteo permettendo – due anni fa il percorso è stato accorciato a causa del maltempo – la gara riproporrà il solito percorso spettacolare, con una piccola variante rispetto alle scorse edizioni, e un dislivello di oltre 2.000 metri. “Le iscrizioni sono ancora aperte – spiegano gli organizzatori – in ogni caso dovrebbero essere presenti tutti gli atleti italiani più forti, da Lanfranchi a Reichegger, da Pedrini a Edayillin, compresa la frasca campionessa italiana Gloriana Pellissier. Contiamo anche su una buona partecipazione dei francesi mentre probabilmente gli svizzeri penseranno a preparare a casa propria la Patrouille des Glaciers, ultima tappa della Grande Course in programma il sabato successivo”.

PERCORSO DI GARA
Partenza in località Pravieux – Pessey (1834 metri) alle ore 8 (con possibilità di due partenze scaglionate alle 7.45 e 8). Nella prima parte si segue il sentiero estivo, poi su pendii aperti si arriva nei pressi del rifugio Chabod (2750 metri).

Dopo il primo ristoro gli atleti saliranno sul ghiacciaio di Lavaciou, (3200 metri), con obbligo di cordata e passaggio al cancello orario (2h 15’). Il percorso prosegue poi sul ghiacciaio seguendo il percorso estivo sino alla schiena d’asino (3700 metri), dove ci sarà un secondo controllo con cancello orario (3 h. 30’), uno spazio ristoro e un punto medico con bivacco mobile. La gara proseguirà ancora per un tratto sino a Moncorvé (3800 metri), dove cambierà ancora assetto (sci sullo zaino e a discrezione della giuria si calzano i ramponi e si usa la longe sulla corda fissa).

Finito il tratto attrezzato di circa 70 metri di dislivello, si calzano gli sci e si sale sin presso la cima del Gran Paradiso (4000 metri Circa), dove si cambieranno le pelli. In discesa si arriva nuovamente nei pressi del bivacco e gli atleti potranno slegarsi. Lungo il ghiacciaio del Gran Paradiso si arriva al rifugio Vittorio Emanuele II (2734 metri), terzo punto di controllo, cancello orario (5h) e punto di ristoro. Si risale sin sotto le pendici del Ciarforon (3000 mt circa) e poi in leggera discesa si attraversa tutto il versante sotto la Monciair e i denti di Broglio per arrivare nella parte alta del vallone del Grand Etret, sede del quarto controllo. Infine, discesa nel vallone per arrivare a Pont (1960 metri) dove è posto l’arrivo.

IL PROGRAMMA
Sabato 21 aprile
Dalle ore 15 alle ore 19 presso l’Auditorium scuola media di Villeneuve, l’ ufficio gara sarà aperto per la conferma iscrizione e comunicazioni logistiche, la distribuzione pettorali e materiale gara, la consegna premio di partecipazione.

Alle ore 18 circa è previsto un briefing con presentazione della gara: data l’importanza delle informazioni che verranno date, è OBBLIGATORIA la partecipazione di almeno un concorrente per squadra.

Domenica 22 aprile
6.30 – 7.15 – Localita’ pravieux : conferma iscrizione e consegna pacchi gara
7.15 – 7.40 – Ingresso area partenza e controllo arva
7.45 – 8 – Partenza gara in linea (con possibilità di partenze scaglionate)
13 – Pranzo di chiusura
15 – Premiazione in località Dégioz

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte