Tor des géants: fuori uso il live della gara. Sempre in testa Millet

Alla base vita di Cogne in testa c'è Gregoire Millet, seguito a ruota da un incredibile Franco Collé. Terzo Christophe Le Saux. Al 9° posto assoluto, e prima delle donne, Francesca Canepa. Ritirati Gazzola, Vuillermoz, Gabioud e Valsesia.
TOR DES GEANTS ®, endurance trail della Valle d'Aosta - Foto di Stefano Torrione
Società

Era il favorito numero uno, doveva essere la sua gara, dopo la gioia per la vittoria e la successiva squalifica dello scorso anno, invece l’avventura di Marco Gazzola al Tor des Géants si è conclusa questa sera appena dopo la prima base vita sul percorso, a Vagrisenche. Per lui la gara si è fatta subito molto dura a causa di alcuni problemi di stomaco, che gli hanno impedito di restare con i primi. Con grande cuore ha provato a ripartire ma alla fine ha dovuto arrendersi e decidere quindi per il ritiro.

La corsa live

In testa alla corsa c’è
 sempre il francese Gregoire Millet, che a Cogne è entrato e uscito (alle 4.30 di questa mattina) per primo alla base vita: anche lo scorso anno aveva iniziato bene, restando davanti con la testa della corsa per tutta la prima parte della gara, salvo poi finire in 34° posizione, cedendo nel finale a causa di una brutta tendinite. Ora è braccato dal valdostano Franco Collé, che ha deciso di fermarsi solo una manciata di minuti, mentre i suoi diretti avversari si sono concessi un’ora di pausa: ora è a soli 16 minuti da Millet. Subito dietro di lui Christophe Le Saux, il quarantenne della Guyana francese dall’inconfondibile chioma riccioluta: nel 2011, dopo una splendida sullo spagnolo Salvador Calvo Redondo, culminata con il sorpasso sulla salita di Gressoney, il transalpino entrò in crisi negli ultimi 50 km e fu superato da Gazzola (poi squalificato) e Gabioud. Quarto posto provvisorio per il costantissimo spagnolo Pablo Toca Criado e quinto per Marco Zanchi. Diego Vuillermoz settimo all’ingresso a Cogne si è invece ritirato.


Km 102. Base vita di Cogne. Se le prime due posizioni all’ingresso in paese non cambiano, con Millet che conserva circa 20 minuti di vantaggio su Le Saux, cambiano molte posizioni in classifica. Al terzo posto sale il gressonaro Franco Collé (a 1h però dal primo): vincitore del Gran Trail Valdigne e del Cervino X Trail era dato in grandissima forma e per il momento non sta deludendo le attese. Mai un valdostano, a questo punto della gara, aveva occupato provvisariamente una piazza sul podio. Con circa mezz’ora di ritardo c’è lo spagnolo Osca Perez, che sembra accusare la fatica, tallonato da Marco Zanchi e da Pablo Toca Criado. Splendida anche la gara di  Francesca Canepa, prima tra le donne e risalita al 9° posto assoluto. Altri ritiri eccellenti quelli di Nico Valsesia e del campione in carica, lo svizzero Jules Henry Gabioud. I due atleti hanno dato forfait a Eaux Rousses, prima di raggiungere la seconda base vita a Cogne. 

Perde posizioni Dennis Brunod (rispettivamente 16° e 17°). Bene invece André Turcotti (19°), Sonia Glarey (21°) e Giancarlo Annovazzi (22°).

Km 79. Al passaggio cronometrato di Eaux Rousses, dopo 12h45′ di gara, in testa c’è sempre Gregoire Millet, transitato con 20 minuti di vantaggio su Christophe Le Saux. La corsa in questa fase sembra avviarsi verso un testa a testa tra i due transalpini. A quasi tre quarti d’ora dal passaggio del primo continua per la sua strada lo spagnolo Oscar Perez. Staccati di altri 20 minuti Nico Valsesia e il valdostano Franco Collé, ora 5° assoluto. Dietro posizioni praticamente invariate, con i valdostani Brunod al 12° posto, Canepa al 15°, Camandona al 17°, la grande rimonta di André Turcotti al 21° e poi ancora Sonia Glarey al 21° e Giancarlo Annovazzi al 23°.

Km 64. Presso il punto di controllo di Rhêmes-Notre-Dâme, i due francesi sono transitati con un distacco di 5 minuti uno dall’altro (intorno alle ore 20). Al terzo posto lo spagnolo Oscar Perez (a 22 minuti da Millet), vincitore dell’Ultra Trail d’Andorre, seguito dal primo degli italiani, Nico Valsesia atleta della Val Susa e grande amico di Marco Gazzola, che invece è arrivato al checkpoint con più di 2h30 di ritardo dai primi. Per lui la gara si è fatta subito molto dura a causa di alcuni problemi di stomaco. Anche lo scorso anno partì piano, ma senza accumulare così tanto svantaggio dai primi. 

Nella scia di Valsesia il resto del podio 2011: prima lo spagnolo Pablo Criado Toca (5° a quasi un’ora da Millet) e poi lo svizzero Jules Henri Gabioud (7°), accompagnati da un incredibile Franco Collé  (6°), fresco vincitore del Gran Trail Valdigne.
 
Benissimo anche gli altri valdostani. Al 12° posto c’era lo skyrunner in cerca di vendetta, Dennis Brunod. 17° Marco Camandona, 23° Annovazzi. Si è fermata invece subito dopo la base vita la terza avventura di Giuseppe Grange, costretto al ritiro dopo dieci ore di gara.  A portare ancora più in alto i colori di casa ci sono due donne, Francesca Canepa (prima nella classifica femminile e 15° assoluta) e Sonia Glarey (21°). 

Al momento, quando i primi atleti dovrebbero essere dalle parti di Pontboset, il sito live del Tor è giù per un sovraccarico di traffico.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte