Sabato 22 dicembre
AOSTA
ORE 14.30/18.30 – Piazza Chanoux e vie del Centro: La carrozza delle feste. Una carrozza porterà tutti i bimbi che lo desiderano in un itinerario lungo le vie del centro di Aosta. Il punto di partenza sarà Piazza Chanoux, poi la carrozza girerà lungo le vie del centro. In alcune giornate si spingerà fino in viale Conte Crotti. Fino al 31 dicembre;
ORE 15.00/19.30 – Piazza Emile Chanoux e vie del centro: Wanda Mito e il Circus di Natale – Animazioni natalizie. Animazioni, arte di strada, piccolo teatro e un magico incontro con Babbo Natale a cura di “Wanda Circus” di Modena. Fino al 24 dicembre;
Piazza Severino Caveri Mercatino di Natale "Marché Vert Noël". Specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d‘antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche… lussi piccoli e abbordabili per respirare insieme aria di festa. Sino al 6 gennaio
Centro storico: Animazioni natalizie. Le principali vie del centro storico si immergono nella magica atmosfera natalizia, grazie all‘animazione per grandi e piccini del periodo delle festività. In attesa del Natale e dell‘Epifania, Aosta offre ai bambini incanto, piccoli doni e serenità con Babbo Natale e la Befana. Fino al 6 gennaio;
CAFé-Librairie 5, Place Roncas: Mostra di pittura e scultura su legno di Lidia Cadei. Fino al 22 dicembre;
ORE 15.00 – Teatro Giacosa – Via Xavier de Mastre: ENFANTHÉÂTRE 2012-2013 – Rassegna teatrale per bambini – Le meravigliose avventure dll’ommo sarvadzo. Pubblico: a partire dai 4 anni
ORE 17.00/19.00 – Biblioteca regionale – Sezione ragazzi: Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) in lingua italiana o francese rivolto a bambini/ragazzi con i loro eventuali accompagnatori.
BRUSSON
ORE 15.30/18.30 – Maison Yonzo c/o Biblioteca di Brusson: Mostra personale di pittura di Laura Francescato.
Vi sono esposte una ventina di tele dell‘artista alcune dedicate alla tradizione artigianale valdostana ,vi sono esposte anche ceramiche di capodimonte e di limoges dipinte. Fino al 23 dicembre;
CHÂTILLON
ORE 10.00/21.00 – Campi in Play-it del Palasport di Chatillon: Torneo Open Nazionale di tennis 2012 – 15° Memorial Giorgio Minini. Evento che si propone come un torneo a carattere nazionale che coinvolgerà giocatori di prima, seconda, terza e quarta categoria Maschile e Femminile. Fino al 30 dicembre;
ORE 21.00/01.00 – Biblioteca – Via Chanoux, 112: Serata di ballo liscio con orchestra dal vivo.
COURMAYEUR
ORE 16.00/19.00 – Museo Transfrontaliero del Monte Bianco: Évolution des Paysages de l’Espace Mont-Blanc. Fino al 6 gennaio;
DONNAS
Biblioteca comunale: Le micro-esposizioni della biblioteca, 5 o 6 opere di… Giulio Crivellari – fino al 3 gennaio;
ÉTROUBLES
Xª edizione della “Foire Marché de Noël du Grand Combin” – Presso la palestra adiacente il Bar tennis di Etroubles, si svolge il mercatino natalizio del Grand-Combin, con esposizione di prodotti artigianali e natalizi. Anche il 23 e 24 dicembre;
Biblioteca: Bancarella vendita di libri usati. Offerta libera. Si potranno acquistare tanti libri usati e nuovi per adulti e bambini ed altro ancora. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza al Comune di CAVEZZO (Modena) colpito dal terremoto; Fino al 31 gennaio;
GABY
ORE 17.00 – Campo sportivo in Pineta: Calcio su neve in notturna. Divertirsi sulla neve giocando a calcio. Perché non provare?
Info e iscrizioni obbligatorie 340.8327267
GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 10.00/20.00 – Sala Polivalente – Loc. Edelboden: Mercatino di Natale "Wienachtsmärt em Oberteil". Presso la Sala polivalente si svolge la manifestazione fieristica denominata Wienachtsmärt em Oberteil.
Gli artigiani espongono prodotti di artigianato tipico e natalizi di propria produzione dove si potranno trovare tante idee regalo.
Nel pomeriggio vin brulè e musica dal vivo.
LA THUILE
Piazzetta Corrado Gex: La casetta di Babbo Natale – Intrattenimento per bambini. Fino al 6 gennaio;
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico e Planetario – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Fino alla fine del mondo. Tra scienza e profezia & The day after. Osservazioni del cielo dopo la fine del mondo. Secondo alcune interpretazioni, venerdì 21 dicembre 2012 potrebbe avvenire la fine del mondo a causa di catastrofici eventi astronomici. Si tratta di ipotesi fondate? Scopriamolo insieme in due appuntamenti, prima e dopo la data fatidica.Fino al 22 dicembre
Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy.
PONT SAINT MARTIN
ORE 18.00/24.00 – Centro paese: Mercatino di Natale: Mezzanotte bianca: Musica, animazione e mercatino per aspettare insieme il Natale
SAINT CHRISTOPHE
ORE 15.00 – Sala conferenze bilbioteca: Fiaba animata e musicata “Le avventure di Marcovaldo”. Fiaba animata e musicata a cura di Alessandra Celesia e Sergio Pugnalin della Compagnia Sinequanon.
SAINT OYEN
ORE 14.00/20.00 – Salone polivalente dietro la Chiesa Parrocchiale: X^ edizione della "Foire Marché de Noël du Grand Combin". Presso il salone polivante dietro la Chiesa Parrocchiale, si svolge il mercatino natalizio del Grand-Combin, con esposizione di prodotti artigianali e natalizi. Fino al 24 dicembre.
ORE 15.00/17.00 esclusi i lunedì e giovedì – Sala delle mostre della Biblioteca: Il Comune di Saint Oyen e le tate familiari Guia Chiaro e Lucia Vuyet presentano la mostra itinerante del Servizio di Tata Familiare. Fino al 22 dicembre;
SARRE
Sala della Biblioteca Comunale (mercatino) – Piazza della Chiesa di Saint-Maurice (altri eventi): Mostra mercato – le Marché de Noël – Gli artigiani di Sarre mettono in mostra la loro creatività nella sala della biblioteca comunale. In vetrina artigianato tipico, lavori a maglia (uncinetto, pizzi, ecc.), oggetti per la casa: ceramica, fiori secchi, candele, patcwork, cartonage, decoupage, gioielli di perline, oggetti in creta, addobbi natalizi, taglio e cucito. Anche il 23 dicembre;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Zona Campetto Cretaz: Sci Pool Italia – Ski test. Test delle migliori marche di sci e villaggio animato. Anche il 23 dicembre.
Domenica 23 Dicembre
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Portici Piazza Chanoux: Mostra fotografica: Senza confini, per natura. Mostra fotografica dei due parchi gemellati (Gran Paradiso e Vanoise): si tratta di più di 20 striscioni fotografici collocati sotto le arcate dei portici della centrale piazza Chanoux per festeggiare i 90 anni di tutela e protezione del Parco Nazionale Gran Paradiso. Sino al 31 gennaio 2013.
Chiesa di San Lorenzo: Mostra di Erik Fisanotti – cavalieri e contadini. Fino al 17 febbraio 2013;
Chiesa di S. Lorenzo: Erik Fisanotti. Cavalieri e contadini. Lo scultore presenta al pubblico una serie di sculture e bassorilievi legate al nostro territorio, ispirate ai castelli medioevali della Valle d’Aosta, a scene di caccia e alle attività lavorative e di festa della vita contadina. Sino al 17 febbraio
Espace Porta decumana – biblioteca regionale: Sportfolio. Esport de noutra tera – Fotografie di Nadia Camposaragna. Sino al 02 marzo
Presso la FONOTECA della Biblioteca Regionale di Aosta: Les disques vinyles en VdA. La mostra presenta tutti i dischi in vinile che vedono protagonisti gruppi o solisti valdostani, che sono stati realizzati in Valle d’Aosta o che in qualche modo riguardano la nostra regione. Sino al 5 gennaio 2013;
Sala espositiva Hôtel des Etats: Manila Calipari. Valle d’Aosta. Contadina terra. L’artista, racconta attraverso il supporto di una quarantina di immagini, un viaggio nei luoghi del mondo rurale legato agli aspetti quotidiani degli agricoltori e a momenti di convivialità. Una sezione della mostra sarà dedicata agli « incontri ravvicinati » di adulti e bambini con gli animali. Sino al 24 febbraio.
Atelier Aleph: Un muto dialogo. Volti e sguardi di due epoche diverse e apparentemente lontane si confrontano in un dialogo muto. Quasi cinquant’anni separano le foto di Antonio Bosi dai disegni di suo nipote Alessandro Viale. La concretezza degli scatti in bianco e nero di Bosi evocano una sorta di serena realizzazione, le illustrazioni di Viale mostrano le nuove generazioni che oggi crescono in tempo di crisi e di incertezza. Si tratta di giovani “inventati” o forse sognati, che si rivelano però assolutamente e spietatamente “reali”. Fino al 5 gennaio;
Centro Saint Bénin: mostra Italo Mus nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. L’attività per le esposizioni di artigianato. Fino al 3 marzo;
AYAS-CHAMPOLUC/ANTAGNOD
Mostra “Li Tsacolé d’Ayas”. I sabot (“tsoquè” nella lingua francoprovenzale), tipiche calzature in legno, sono l‘elemento caratterizzante dell‘artigianato tradizionale dell‘alta Val d‘Ayas. Sino al 30 aprile 2013;
Mostra: Vedute d’Antan di Ayas – Oli e disegni a matita di Angelo Rossi. Fino al 20 febbraio 2013;
Antagnod: Mostra d’arte a cura di Simonetta Rovero – sino al 7 gennaio;
BARD
Forte di Bard – sale delle Cannoniere: Mostra fotografica “dalla Terra all’Uomo” – un ritratto aereo del pianeta. Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta.
L’esposizione si pone l’obiettivo di presentare in chiave artistica e divulgativa la migliore produzione dell’artista. Si tratta della prima retrospettiva italiana a lui dedicata.
Alle fotografie, che sono corredate da didascalie ricche di contenuti, si affiancano spettacolari film realizzati da Arthus-Bertrand, tutti proiettati in alta definizione e su maxi schermi. Fino al 2 giugno 2013;
Lungo il Borgo e sala espositiva del Municipio: VI edizione di Noël au Bourg" – Presepi in mostra nel Borgo di Bard. Le opere presentate, frutto della maestria di trenta artigiani valdostani, saranno esposte lungo il Borgo, in alcune case private e nella sala espositiva del Municipio. Una giuria tecnica valuterà le opere in base all‘originalità, al rispetto della tradizione valdostana, all‘aspetto estetico e alla tecnica di esecuzione.
Alcuni degli angoli più belli del Borgo saranno illuminati con sofisticati giochi di luce, regalando spettacoli di grande effetto. Fino al 6 gennaio;
BRUSSON
ORE 15.30/18.30 – Maison Yonzo c/o Biblioteca di Brusson: Mostra personale di pittura di Laura Francescato.
Vi sono esposte una ventina di tele dell‘artista alcune dedicate alla tradizione artigianale valdostana ,vi sono esposte anche ceramiche di capodimonte e di limoges dipinte. Fino al 23 dicembre;
CHÂTILLON
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Sino al 20 ottobre 2013;
COGNE
ORE 10.00-12.00/15.00-19.00 – Atelier d‘Arts et Métiers: Mostra fotografica "Cogne allo specchio dei cent’anni 1912-2012". Fino al 6 gennaio;
COURMAYEUR
ORE 16.00/19.00 – Museo Transfrontaliero del Monte Bianco: Evolution des paysages de l’Espace Mont Blanc. Un’esposizione multimediale realizzata nell‘ambito del Progetto Education à l’environnement: connaître et comprendre les territoires de l’Espace Mont-Blanc del Piano Integrato Transfrontaliero dell’Espace Mont-Blanc. Fino al 6 gennaio;
Forum Sport Center: Dinosauri in carne e Ossa – dai Grandi Rettili ai Dominatori dell’Era. La mostra ritorna a Courmayeur con nuovi contenuti, per condurci in un altro appassionante viaggio nel passato. Seguendo le orme dei dinosauri del Mesozoico andremo alla scoperta dei protagonisti dell’era glaciale: giganti come il mammut o feroci predatori come la tigre dai denti a sciabola. Sino al 6 gennaio 2013;
DONNAS
Biblioteca comunale: Le micro-esposizioni della biblioteca, 5 o 6 opere di… Giulio Crivellari – fino al 3 gennaio;
FÉNIS
MAV: “riTORniamo – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica Mostra temporanee. Sino al 1° luglio 2014;
GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Sino al 20 ottobre 2013;
LA THUILE
Spazio espositivo “Maison Debernard”: Mostra “La miniera dell’argento”. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900. Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private – sino al 31 dicembre 2012;
MORGEX
Tour de l‘Archet: Diabolik – esposizione di alcune delle tavole originali realizzate da Giuseppe Palumbo per illustrare i romanzi di Andrea Cappi su Diabolik, accompagnate da una selezione di albi provenienti dalla Collezione Mafrica. Fino al 6 gennaio 2013;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Sala Museale della Casa delle guide: Mostra “Polo Nord”. Le spedizioni polari di Guido Monzino con la partecipazione delle Guide Alpine del Cervino, dalla Groenlandia al Canada sino ai 90° di latitudine Nord – 1969/1970/1971
Immagini documenti e ricordi in esposizione. Sino al 01 maggio 2013;
APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AOSTA
Al mattino su prenotazione: Gita in mongolfiera. Decolli da Aosta tutti i giorni con condizioni meteo favorevoli. Per info: Telefono:0165 765525 – 339.8526950 (Igor) – 335.207196 (Nello) – E-mail: info@mongolfiere.it
Internet: http://www.mongolfiere.it – Fino al 6 gennaio;
ORE 14.30/18.30 – Piazza Chanoux e vie del Centro: La carrozza delle feste. Una carrozza porterà tutti i bimbi che lo desiderano in un itinerario lungo le vie del centro di Aosta. Il punto di partenza sarà Piazza Chanoux, poi la carrozza girerà lungo le vie del centro. In alcune giornate si spingerà fino in viale Conte Crotti. Fino al 31 dicembre;
ORE 15.00/19.30 – Piazza Emile Chanoux e vie del centro: Wanda Mito e il Circus di Natale – Animazioni natalizie. Animazioni, arte di strada, piccolo teatro e un magico incontro con Babbo Natale a cura di “Wanda Circus” di Modena. Fino al 24 dicembre;
Piazza Severino Caveri Mercatino di Natale "Marché Vert Noël". Specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d‘antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche… lussi piccoli e abbordabili per respirare insieme aria di festa. Sino al 6 gennaio
Centro storico: Animazioni natalizie. Le principali vie del centro storico si immergono nella magica atmosfera natalizia, grazie all‘animazione per grandi e piccini del periodo delle festività. In attesa del Natale e dell‘Epifania, Aosta offre ai bambini incanto, piccoli doni e serenità con Babbo Natale e la Befana. Fino al 6 gennaio;
CHÂTILLON
ORE 10.00/21.00 – Campi in Play-it del Palasport di Chatillon: Torneo Open Nazionale di tennis 2012 – 15° Memorial Giorgio Minini. Evento che si propone come un torneo a carattere nazionale che coinvolgerà giocatori di prima, seconda, terza e quarta categoria Maschile e Femminile. Fino al 30 dicembre;
ÉTROUBLES
Biblioteca: Bancarella vendita di libri usati. Offerta libera. Si potranno acquistare tanti libri usati e nuovi per adulti e bambini ed altro ancora. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza al Comune di CAVEZZO (Modena) colpito dal terremoto; Fino al 31 gennaio;
Xª edizione della “Foire Marché de Noël du Grand Combin” – Presso la palestra adiacente il Bar tennis di Etroubles, si svolge il mercatino natalizio del Grand-Combin, con esposizione di prodotti artigianali e natalizi. Anche il 24 dicembre;
GRESSONEY LA TRINITE’
ORE 10.00/20.00: Sala polivalente loc edelboden: Mercatino di Natale “Wienachtsmärt em oberteil”. Presso la Sala polivalente si svolge la manifestazione fieristica denominata Wienachtsmärt em Oberteil. Gli artigiani espongono prodotti di artigianato tipico e natalizi di propria produzione dove si potranno trovare tante idee regalo. Nel pomeriggio vin brulè e musica dal vivo.
LA THUILE
Piazzetta Corrado Gex: La casetta di Babbo Natale – Intrattenimento per bambini. Fino al 6 gennaio;
PONT SAINT MARTIN
ORE 15.45 – Piazza IV Novembre: La corsa dei Babbi Natale. Associazione commercianti, A.S.D., Pont Donnas Atletica e Comune organizzano una corsa podistica non competitiva lungo le vie di Pont Saint Martin.
SAINT OYEN
ORE 14.00/20.00 – Salone polivalente dietro la Chiesa Parrocchiale: X^ edizione della "Foire Marché de Noël du Grand Combin". Presso il salone polivante dietro la Chiesa Parrocchiale, si svolge il mercatino natalizio del Grand-Combin, con esposizione di prodotti artigianali e natalizi. Fino al 24 dicembre.
SAINT PIERRE
ORE 21.00 – Salle des Remparts – Castello Sarriod de La Tour: Octobre en harmonie – Cori sotto il Castello.
ORE 21.00 – Chiesa Parrocchiale – Tache: Concerto di Natale del Coro "Nouvelle Harmonie". Tradizionale appuntamento natalizio con il coro valdostano.
SARRE
Sala della Biblioteca Comunale (mercatino) – Piazza della Chiesa di Saint-Maurice (altri eventi): Mostra mercato – le Marché de Noël – Gli artigiani di Sarre mettono in mostra la loro creatività nella sala della biblioteca comunale. In vetrina artigianato tipico, lavori a maglia (uncinetto, pizzi, ecc.), oggetti per la casa: ceramica, fiori secchi, candele, patcwork, cartonage, decoupage, gioielli di perline, oggetti in creta, addobbi natalizi, taglio e cucito.
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Zona Campetto Cretaz: Sci Pool Italia – Ski test. Test delle migliori marche di sci e villaggio animato.