Sono iniziati questa mattina alle ore 8.30, con la prova d’italiano, gli esami di maturità per 744 studenti valdostani. Nella busta i maturandi hanno trovato diverse tracce "inattese": niente Pirandello, molto quotato su internet fino a ieri sera, ma un brano di Claudio Magris tratto da “L’infinito viaggiare” per l’analisi del testo. Poi, “Stato, mercato e democrazie” con testi di Zingales, Pirani e Krugman per il tema socioeconomico, “L’individuo e la società di massa” con testi di Pasolini, Canetti e Montale per il tema letterario; e anche “Gli omicidi politici” e “La ricerca sul cervello” rispettivamente per il saggio breve e per il tema tecnico; infine, “La rete della vita” per il tema generale e “Brics e paesi emergenti” per quello storico.
Gli esami proseguiranno domani, giovedì 20 giugno, con la seconda prova scritta (Latino per il Liceo Classico, Matematica per il Liceo Scientifico e Scientifico Tecnologico, Economia aziendale a Ragioneria, Progettazione per l’Artistico, Tecnologia delle costruzioni per i Geometri, Tecniche di produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti per l’Institut Agricole, Psicologia generale e applicata al Liceo Sociale – qui il dettaglio di tutte le materia istituto per istituto). Poi si riprenderà lunedì 24 giugno con la terza prova e martedì, per tutti gli istituti, con la prova di francese e quella Esabac.
La sovrintendenza fa sapere in una nota che “in relazione alla durata di svolgimento della seconda prova scritta ed in considerazione dello svolgimento della IV^ prova scritta di francese e quarta prova scritta ESABAC, l’istituto d’Arte si trova nella necessità di dover differire la data di svolgimento della terza prova scritta che verrà effettuata mercoledì 26 giugno 2013 – ore 8.30”.
Per le commissioni interne scuola per scuola: http://www.scuole.vda.it/webecole/images/normativa/esami/commissioni13.pdf