Dall’8 luglio servizio di assistenza sanitaria per villeggianti e turisti

Il servizio è esteso anche ai lavoratori stagionali e sarà garantito dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20, mentre l’assistenza notturna, prefestiva e festiva è affidata ai medici di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica).
Società

Vacanze sicure in Valle. Dall’8 luglio al 16 agosto nelle principali località l’Usl mette a disposizione dei turisti un servizio di medicina di base a favore di turisti e villeggianti, italiani e stranieri, che frequentano la nostra Regione. Il servizio è esteso anche ai lavoratori stagionali e sarà garantito dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20, mentre l’assistenza notturna, prefestiva e festiva è affidata ai medici di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) e a quelli dell’Emergenza Territoriale. Entrambi vengono attivati componendo il numero telefonico 118.

I medici, che sono tenuti ad utilizzare i ricettari forniti dall’Azienda sanitaria, eseguono le visite ambulatoriali e domiciliari a scopo diagnostico e terapeutico, svolgono prestazioni ambulatoriali, rilasciano prescrizioni farmaceutiche, richiedono all’occorrenza esami specialistici, formulano proposte di ricovero e rilasciano certificazioni di malattia secondo le normative vigenti.

E’ prevista una partecipazione alla spesa da parte degli utenti, così stabilita: 11 euro per prestazioni individuabili come atti medici ripetitivi (controllo pressione arteriosa, ripetizione ricetta medica, ecc.); 16 euro per visita o prestazione ambulatoriale; 26 euro per visita o prestazione domiciliare. E’ obbligatorio il rilascio di regolare ricevuta fiscale. Il turista o il villeggiante potrà richiedere il rimborso alla ASL di appartenenza.

Potranno usufruire del servizio di assistenza medica per i turisti anche i cittadini comunitari e gli stranieri non comunitari. Nel primo caso, previa esibizione della TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) o di certificato sostitutivo provvisorio rilasciato dalle strutture sanitarie del Paese di provenienza, saranno esentati dal pagamento della prestazione. Gli stranieri privi di TEAM e o altre certificazioni sostitutive saranno tenuti al pagamento delle prestazioni con le stesse modalità previste per i cittadini italiani.
L’Azienda USL istituirà un servizio ispettivo, avvalendosi di funzionari interni, con il compito di esercitare controlli sanitari e amministrativi sull’operato dei medici dei turisti..

Per scoprire sede, orari e numeri telefonici: www.ausl.vda.it
 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte