Il CSV presenta il suo bilancio sociale 2012: “un’edizione più semplice e rinnovata”

Il bilancio sociale è uno strumento utile a comunicare alla comunità le attività e i servizi realizzati, gli obiettivi raggiunti e quelli mancati, le strategie di sviluppo del Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta che riunisce 90 soci.
Società

"Abbiamo cercato di realizzare un documento che risponde ai criteri della trasparenza e della rendicontazione sociale e che allo stesso tempo sia di facile lettura con un occhio di attenzione ai costi". Così Andrea Borney, presidente del CSV, ha presentato ieri, giovedì 4 luglio, l’edizione 2012 del bilancio sociale del Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta.

Il bilancio sociale, ora in distribuzione in un’edizione cartacea e in una online sfogliabile, comunica le attività e i servizi realizzati, gli obiettivi raggiunti e quelli mancati, le strategie di sviluppo del CSV che riunisce 90 soci tra organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale e che gestisce l’unico Centro di Servizio per il Volontariato presente in Valle d’Aosta.

"Lavoriamo nell’ottica di rispondere ai bisogni del volontariato e dell’associazionismo valdostano -ha spiegato Fabio Molino, coordinatore del CSV, e quindi anche nel 2012, nonostante le ristrettezze di bilancio, ci siamo concentrati sull’offerta di spazi, su attività e percorsi per aiutare le associazioni a progettare e a comunicare o a gestire la loro organizzazione al meglio".

Il CSV nel 2012 ha potuto contare su 680 mila euro per sostenere il volontariato, il 70% proveniente dalle Fondazioni di origine bancaria e il 24% da altre fonti di finanziamento come l’Unione Europea, la Regione Valle d’Aosta e il Comune di Aosta.

Tra i servizi offerti e maggiormente apprezzati la sede del CSV che offre gratuitamente alle associazioni spazi per riunioni, attività di segreteria e supporto logistico (domiciliazione della posta, armadietti, depositi ecc…) e che nel 2012 è stata utilizzata da 61 associazioni per 4.023 ore. Significative anche le attività formative progettate per le associazioni e cofinanziate dal Fondo sociale europeo – i progetti finanziati sono stati 11 mentre si contano 33 associazioni coinvolte nella progettazione – così come i corsi per l’avvicinamento ai social media in qualità di strumenti efficaci di promozione del volontariato che hanno registrato 29 partecipanti in due edizioni.

Chi fosse interessato a ritirare  una copia cartacea presso il CSV, oppure è possibile scaricare o semplicemente sfogliare l’edizione in pdf del bilancio sociale 2012 del CSV all’indirizzo http://issuu.com/csv.vda/docs/csv_imp_new_web

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte