Via libera dalla Giunta comunale alle nuove tariffe, che entreranno in vigore dal 1° di ottobre, per il parcheggio interrato pluriplano di via Roma a servizio dell’ospedale regionale “Umberto Parini”. Le novità, annunciate dal presidente della Regione, Rollandin, nelle scorse settimane, sono state presentate all’Amministrazione comunale dalla società Aps spa in qualità di gestore della struttura.
In particolare, il provvedimento della Giunta introduce:
· il frazionamento alla mezz’ora, pari a 0,50 euro per ciascuna frazione, nelle fasce orarie 8-12 e 14-18, dal lunedì al sabato;
· una nuova fascia oraria 12-14, dal lunedì al sabato, con tariffa oraria pari a 0,50 euro;
· la gratuità della prima mezz’ora di sosta nella fascia oraria 8 – 12, dal lunedì al sabato;
· un forfait sosta lunga giornaliera, con tariffa massima di sosta fissata a 8 euro nell’arco delle 24 ore di ciascuna giornata;
· la sosta gratuita per alcune categorie di utenti in relazione alla necessità di accesso e di permanenza all’ospedale in connessione al loro stato (disabili, donatori di sangue, utenti provenienti dal pronto soccorso, pazienti sottoposti a terapia “salvavita”).
La gratuità per i disabili si attiverà esibendo al personale di servizio l’apposito contrassegno. Le gratuità per donatori di sangue, utenti provenienti dal pronto soccorso e pazienti sottoposti a terapie salvavita si attiveranno ad avvenuta adozione di apposite procedure da parte del servizio ospedaliero o dell’Azienda Usl per il rilascio di certificazioni da esibire al personale di servizio;
· una nuova tipologia di abbonamento mensile, valido dal lunedì al venerdì e che consente una sosta massima di 8 ore nell’arco delle 24 ore di ciascuna giornata al costo di 30 euro (Iva inclusa).
"Ritengo opportuno – sottolinea in una nota l’Assessore alla Mobilità, Flavio Serra – ribadire che sin dall’apertura le tariffe sono da considerarsi sperimentali, visto l’impatto che la nuova struttura di 500 posti auto comporta sull’intera mobilità cittadina risultando appetibile, grazie alla sua collocazione strategica, anche per la sosta finalizzata all’accesso pedonale al centro storico. Attraverso le integrazioni apportate al piano tariffario, sulle quali da tempo sono in atto approfondimenti, anche con la Regione, l’Amministrazione comunale intende agevolare ulteriormente l’utenza ospedaliera, prestando la massima attenzione a chi necessita di emergenze e particolari cure. A tal fine è necessario proseguire, tramite la puntuale gestione di APS, nell’azione di monitoraggio dell’utilizzo del parcheggio e dei flussi di traffico così da poter garantire nel tempo la disponibilità di sosta prioritariamente a chi si reca all’ospedale per necessità di cura e assistenza sanitaria o per attività lavorative".
Abbonamenti
A partire da lunedì prossimo 16 settembre Aps spa metterà in vendita gli abbonamenti (validi dall’1 ottobre) per il parking di via Roma nelle seguenti tipologie: Mensile 0-24 60.00 euro (iva compresa)/ Mensile diurno dalle 7 alle 20 40.00 euro (iva compresa)/ Mensile lunedì–venerdì (sosta max 8 ore nelle 24 ore di ciascuna giornata) 30.00 euro (iva compresa)/ Mensile notturno dalle 18 alle 8 20.00 euro (iva compresa)
Gli abbonamenti saranno in vendita esclusivamente nell’ufficio del parcheggio di via Roma nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19.
La richiesta dell’abbonamento dovrà essere effettuata compilando l’apposito modulo disponibile sul sito www.aps.aosta.it e nell’ufficio del parking di via Roma.
Si precisa che gli abbonamenti saranno senza garanzia del posto, e che sono stabilite delle soglie massime, variabili in funzione della domanda di sosta riscontrata nel tempo. Nella prima fase saranno disponibili al massimo 200 posti (complessivi) per gli abbonamenti “Mensili 0-24”, “diurno” e “lunedì-venerdì” e al massimo 300 posti per il “Mensile notturno”. Al raggiungimento delle soglie massime sopra indicate, le richieste eccedenti verranno inserite in una lista d’attesa.
Per ulteriori informazioni è possibile recarsi di persona all’ufficio del parcheggio “Parini” o nella sede di APS spa, in corso Lancieri di Aosta n. 26, oppure telefonare al numero 0165- 367.511 ovvero inviare una e-mail agli indirizzi aps@aps.aosta.it o protocolloaps@pec.aps.aosta.it.